RUBIANA – “La cultura è incontro”: prende vita l’associazione Ars Rubiana (Comune Rubiana).
A RUBIANA NASCE UNA ASSOCIAZIONE CULTURALE
Una nuova realtà ha mosso i suoi primi passi nel mondo dell’associazionismo rubianino: si tratta di Ars Rubiana, un gruppo di volontari il cui obiettivo è l’incremento e la promozione di nuove iniziative di stampo culturale che verranno ad aggiungersi a quelle promosse, nel corso degli ultimi anni, dall’Amministrazione comunale. Il gruppo, già in prima linea durante le giornate FAI del 15 e 16 ottobre, è caratterizzato dalla compartecipazione attiva dello stesso Comune, in veste di socio fondatore: il sindaco Blandino sarà formalmente rappresentato dal Consigliere delegato alla Cultura Fabio Otta. Tale impegno diretto da parte dell’Amministrazione, oltre a essere la dimostrazione tangibile di quanto Rubiana intenda sempre più spendersi sul fronte culturale, ha una sua ragione ben precisa: la Pinacoteca Francesco Tabusso e la Biblioteca Dino Campana – vale dire i luoghi in cui si terrà una buona parte dei futuri appuntamenti realizzati dalla neo associazione – sono beni comunali mentre il Salone Don Giovanni Vallory, di proprietà della Parrocchia, è attualmente
gestito dal Comune in virtù di una convenzione della durata di dieci anni.
PRESIDENTE MASSIMO VENEGONI
Presidente di Ars Rubiana è Massimo Venegoni, l’architetto museale che nel 2016 ha curato l’allestimento permanente della Pinacoteca Francesco Tabusso: “È per me un vero piacere poter contribuire alla valorizzazione del paese in cui vivo e che ho frequentato fin da bambino. La cultura, per noi dell’Associazione, vuol dire incontro, confrontarsi con gli altri e con le loro esperienze. Deve abbattere le barriere esistenti e non crearne di nuove, nascondendosi dietro a un linguaggio ricercato e incomprensibile. Con le iniziative che andremo a proporre nell’arco del 2023, ci muoveremo su più fronti, andando incontro ai gusti delle persone e alla loro sensibilità”. Il direttivo di Ars Rubiana è inoltre composto da Liliana Marmo – responsabile della Tesoreria –, da Domenico Ioppolo – segretario – e dai consiglieri Marinella Bertolo, Alberto Borgatta, Marco Margrita, Marco Marzi e Paola Matterazzo.
UNA BELLA INIZIATIVA A RUBIANA
“Con l’operato di questo gruppo – ha dichiarato il Consigliere delegato alla Cultura Fabio Otta – potremo implementare, da un lato, il numero degli eventi culturali e, dall’altro, rafforzare e aggiornare le manifestazioni preesistenti. La presenza, poi, all’interno del direttivo di elementi molto attivi e conosciuti nei territori limitrofi ci consentirà di sviluppare progettualità condivise insieme alle Amministrazioni pubbliche e alle Associazioni degli altri paesi, come è già stato nel caso del documento di intesa firmato lo scorso settembre con Il Comune di Giaveno. Ecco qual è la strada da seguire e con l’aiuto di Ars Rubiana faremo un ulteriore passo in avanti in questa direzione”. La campagna di tesseramento per l’anno 2023 partirà ufficialmente domenica 4 dicembre in concomitanza con il mercatino di Natale. Per avere ulteriori informazioni in merito, si invita a visitare il sito ufficiale del Comune di Rubiana.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.