Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
11.9 C
Susa
giovedƬ, 23 Gennaio 2025

Il libro del giorno nelle Librerie Panassi: “Romanzo russo” di Alessandro Barbero

IL LIBRO DEL GIORNO NELLE LIBRERIE PANASSI

CULTURA – Interessante libro in vendita nelle cinque Librerie PanassiĀ aĀ Santā€™Ambrogio, Rivoli, Susa, Oulx e Giaveno: “Romanzo russo” di Alessandro Barbero. Chi si ricorda, oggi, che cos’era la Russia di Gorbaciov? Quando la glasnost, la trasparenza, dava improvvisamente voce al dissenso, quando si aprivano gli archivi e affiorava la memoria sepolta delle tragedie del passato, quando esisteva ancora l’Unione Sovietica e nell’immenso paese convivevano, senza sforzo apparente, russi e ucraini, azeri e armeni, e sotto la facciata del comunismo ortodosso ribolliva di tutto, dall’affarismo mafioso all’integralismo islamico. In quella Russia in bilico fra ingenue speranze e oscuri presentimenti si muovono la giovane storica Tanja, impegnata in una tesi su un argomento fino a poco tempo prima proibito; il giudice Nazar, che cerca di non perdere la sua umanitĆ  mentre indaga su crimini efferati; e l’attore Mark, ossessionato dal romanzo che sta scrivendo sullo sterminio degli ebrei di Odessa.

LE TRAME

Tre trame in apparenza separate che finiranno tutte per riunirsi, come in un intrigo di le CarrĆ©, svelando veritĆ  nascoste e lasciando intuire i torbidi che avanzano. Alessandro Barbero racconta questa storia con un ritmo e un modo di rivolgersi al lettore che ricorda volutamente i grandi russi, come Gogol’ e Bulgakov. La firma del Barbero narratore di Storia e inventore di storie si legge nell’immersione dei fatti nel tessuto fitto dei tempi in cui sono ambientati. Con lo straordinario risultato di mostrare un’epoca attraverso il vissuto piĆ¹ quotidiano, i personaggi piĆ¹ svariati, i pensieri e le memorie, cosƬ consueti e diversi; attraverso lo spessore delle lenzuola dei letti, l’umiditĆ  delle pareti, le strategie amorose, il pigiarsi della folla in metropolitana, la congestione della novitĆ  delle riunioni aperte, gli sguardi scambiati nei giardini pubblici. CosƬĀ Romanzo russoĀ racconta lā€™ultimo ambiguo decennio dellā€™Unione Sovietica: dove alla conclusione delle storie di Tanja, del giudice Nazar Kallistratovič e di Mark Kaufman sarĆ  inevitabile fiutare, come ammonisce un verso del poeta Mandelā€™Å”tam, vittima di Stalin, Ā«i futuri suppliziĀ».

LE LIBRERIE PANASSI

 

Ultimi articoli

Ultimi articoli