TRANA – Il Giardino Botanico ReaĀ e la Regione Piemonte.
IL GIARDINO REA DI TRANA
Il Giardino Botanico Rea non chiude e grazie allāintervento dellāAssessore al Patrimonio ĆØ stata inserita a bilancio una posta di 100 mila euro dedicata ai giardini botanici. Questa ĆØ finalizzata alla tutela di questo patrimonio acquisito alla Regione fin dal 1990. Il Giardino Botanico Rea sorge sulle verdeggianti colline di San Bernardino, una delle tredici frazioni di Trana, circondato dalle suggestive montagne della Val Sangone. Terre che furono in passato il feudo appartenuto agli Orsini fino al 1714 e successivamente ai Conti Gromis di Trana. Agli inizi degli anni sessanta, un amatore e collezionista di piante rare, Giuseppe Giovanni Bellia, crea i āVivai di San Bernardinoā, azienda agricola specializzata nella coltura di piante erbacee perenni per il giardino roccioso e la proda mista, che in pochi anni arriverĆ ad avere in catalogo alcune migliaia di specie e cultivar tra le quali molte raritĆ introvabili all’epoca nei vivai italiani. Ma Giuseppe Giovanni Bellia desidera qualche cosa di piĆ¹, e cosƬ nel 1967 realizza il suo sogno trasformando i vivai in un giardino sperimentale, rivolto all’acclimatazione di specie alpine ed erbacee perenni del mondo. Grazie alla preziosa collaborazione di molti studiosi ed appassionati botanici, il giardino va incontro ad un periodo di intensa attivitĆ in cui le collezioni botaniche si arricchiscono progressivamente con la coltivazione di piante ottenute da semi provenienti da diversi Orti Botanici.
GIOVANNI FRANCESCO RE
Il giardino prende il nome āReaā in onore a Giovanni Francesco Re, medico e naturalista originario di Condove, che all’inizio dell’Ottocento studiĆ² la flora della Val di Susa e della Val Sangone, pubblicando nel 1805 la āFlora Segusiensisā. Seguendone le orme, Bellia e i suoi collaboratori proseguono le indagini floristiche in Val Sangone e il risultato delle loro ricerche viene pubblicato periodicamente su di un Bollettino d’Informazione āReaā, oltre ad essere documentato da centinaia di fogli d’erbario raccolti e classificati in quegli anni, ora custoditi presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Nel 1970 Bellia riunisce a Rea i direttori e i curatori del principali giardini botanici delle Alpi occidentali e con loro costituisce la C.I.G.A.A.O., Confederazione Internazionale Giardini Alpini delle Alpi Occidentali, che nel 1974 a Romagnese (Pavia) prenderĆ il nome di AIGBA, Associazione Internazione dei Giardini Botanici Alpini, attiva tutt’ora. Nel 1989 la Regione Piemonte acquista la proprietĆ del giardino e ne affida la gestione alla ComunitĆ Montana Val Sangone (ora Unione dei Comuni Montani della Val Sangone) che ne cura la direzione tecnico-amministrativa, su indirizzo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. La ComunitĆ Montana Val Sangone e la SocietĆ Cooperativa Agricola Produttori Val Sangone eseguono una profonda ristrutturazione, rimodernando completamente il Giardino che nel 1992 viene riaperto al pubblico e da allora mai piĆ¹ chiuso.
LāAGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca āMi Piaceā e non perderti piĆ¹ nemmeno unaĀ notizia! Segui LāAgenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.