I tetti di Amianto logorati provocano 100 mila morti all’anno per malattie correlate

TORINO – Da oggi chiunque collegandosi a www.visureamianto.it può scovare i tetti di Amianto e chiedere protezione e rispetto per la legge e per la tutela della salute. Il 28 aprile è la giornata mondiale in memoria delle vittime dell’amianto. Quest’anno, nell’occasione celebrativa che ricorda al mondo che esistono più di 100 mila morti all’anno per malattie asbesto correlate. Lo Sportello Amianto Nazionale dopo 4 anni di ricerca e investimenti vuole dare un segnale concreto e un aiuto tangibile per accelerare il percorso di eliminazione dell’amianto degradato. Anche per bonificare l’amianto vuole dire diminuire esposizione, malattie, morti e riqualificare il patrimonio immobiliare italiano. Ancora troppo spesso vede la presenza di questo materiale mortale.

IL TERRITORIO

Dal 2017 portiamo avanti una ricerca in collaborazione con una Spin Off dell’Università di Chieti che ha dimostrato, nel tempo, di essere in grado di mettere in campo una tecnologia unica, innovativa ed autorale, che oggi è matura ed agile per monitorare la presenza di amianto sulle coperture degli edifici di tutto il mondo“. Spiega Fabrizio Protti, presidente dello Sportello Amianto Nazionale. “Abbiamo presentato la nostra ricerca nel febbraio 2018 presso il Senato della Repubblica con il convegno dedicato “Mappatura Amianto Tecnologie e stato dell’arte” alla presenza delle massime cariche politiche e degli enti dello Stato. Abbiamo poi replicato a novembre dello stesso anno alla Camera dei deputati davanti ai Ministri, ai Parlamentari, agli Enti Universitari e della Ricerca, all’Esercito ed alle Parti Sociali ed Associazioni comunicando i risultati finali del nostro studio”.

INFORMAZIONI

Sarà sufficiente inserire l’indirizzo da monitorare e attivare un servizio di visura che restituirà in pochi giorni un parere tecnico sulla presenza di amianto nella copertura dell’edificio indicato. Il responso ottenuto permetterà di avviare azioni di monitoraggio e controllo, di giustificare e rafforzare esposti all’autorità pubblica per richiedere interventi obbligatori al controllo ed alle certificazioni di indice di stato di degrado e il conseguente rispetto delle normative sulla tutela della salute o più semplicemente sarà un elemento coadiuvante nelle trattative per l’acquisto di immobili eventualmente gravati dalla presenza di amianto. Informazioni: ufficiostampa@sportelloamianto.org telefono 06.01153787.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.