VAL SANGONE – Giornate FAI di Autunno in Val Sangone: la Cappella della Beata Vergine del Bussone.
GIORNATE FAI VAL SANGONE
Domenica 15 ottobre le aperture Giornate FAI di Autunno 2023 in Val Sangone. Un percorso alla scoperta dei due beni storici situati in Borgata Villa alle porte di Giaveno, nel verdeggiante Cuore della Val Sangone: la Cappella della Beata Vergine del Bussone e LāArco delle Streghe. Emerge dai pascoli che la circondano la Cappella della Beata Vergine del Bussone, conosciuta anche con il nome di Madonna del Bussone. Una chiesa ad una navata con due altari laterali e un piccolo porticato a tre fornici. Al suo interno si possono notare lāaltare maggiore in legno marmorizzato con colonne nere e preziose dorature. Due tele seicentesche raffiguranti la Crocifissione e lāAnnunciazione e un dipinto ad olio del XVII raffigurante una Madonna che allatta e il suo committente. Edificata tra il 1631 e il 1638 d.C. anche se sulla facciata reca la data del 1646 quando fu completata la facciata con aggiunta del porticato. Nel 1979 nei pressi della cappella si compirono degli scavi da cui emersero resti di sepolture e alcuni oggetti risalenti allāepoca romana.
L’ARCO DELLE STREGHE
Si erge su unāaltura lāantico borgo in cui spicca una particolare struttura medievale conosciuta come lāArco delle Streghe. Una particolare casaforte dāaspetto di una antica torre dotata di un arco in cui vi transita una strada. Si possono ancora oggi notare i loggiati medievali realizzati in legno che sovrastano lāarco a tutto sesto in pietra. Edificata nel 1290 d.C. per utilizzarla per controllo della strada detta Via del Sale che passava per la Colletta collegando Cumiana. L’Arco delle Streghe ĆØ un luogo di alto interesse storico perchĆ© nei campi adiacenti alla casaforte il 24 maggio del 1286 si riunƬ il primo Congresso degli Stati di Savioia conosciuto anche con il nome dei “Comizi di Giaveno”. Il Vicario generale Amone di Boscello radunò tutti i nobili e prelati delle future terre di Savoia. Amedeo V quel giorno fu proclamato all’unanimitĆ Conte di Savoia.
LA TORRE
La torre ĆØ legata ad un altra interessante leggenda che narra della Clerionessa, la domestica alle dipendenze dello stesso Borello in cui nel 1298 fu arrestata per stregoneria ma prima dellāesecuzione della condanna accadde qualcosa di inspiegabile. Durante il percorso i visitatori potranno assistere ad un vero e proprio viaggio attraverso le epoche ricco di importanti fatti storici e antiche leggende. La partenza della visita ĆØ prevista presso la Cappella della Madonna del Bussone di Borgata Villa, in cui verrĆ illustrata la storia dell’edificio, per poi dirigersi fino all’Arco delle Streghe, in cui vi sarĆ una piccola rappresentazione in costume da parte dellāAssociazione culturale Principi dal Pozzo della Cisterna di Reano.
LāAGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca āMi Piaceā e non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui LāAgenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.
LāAGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca āMi Piaceā e non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui LāAgenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.