Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
10.9 C
Susa
lunedƬ, 13 Gennaio 2025

Protezione Civile della Val Sangone: a Giaveno CAI, ANA e Vigili del Fuoco a lavoro sul sentiero Monti al Mador

Golia banner

GIAVENO – Si ĆØ svolta una esercitazione pratica dei gruppi CAI, ANA e Vigili del Fuoco volontari di Giaveno appartenenti al Forum di Protezione Civile della Val Sangone. Si ĆØ trattato del taglio piante al sentiero Monti nei pressi della Borgata Mador. Una prova sul campo che ha visto i volontari impegnati in una dura giornata di pulizia boschiva in montagna.Ā Il ā€œCoordinamento Volontari Val Sangoneā€ nasce nel 2003 per riunire i Corpi e le Associazioni di Volontariato della Val Sangone affinchĆ© operino con le Istituzioni in caso di calamitĆ . Lo scopo del Coordinamento intercomunale ĆØ integrare e mettere in comune l’esperienza e le forze di ogni gruppo operante sul territorio della nostra Valle. Lā€™attivitĆ  ĆØ prettamente di Protezione Civile e si riunisce per organizzare e svolgere in modo efficiente ed unitario gli interventi, durante le emergenze. Organizzare incontri con esperti, su tematiche di interesse comune ed utili nelle varie tipologie di emergenze.

Lā€™ORGANIZZAZIONE A LIVELLO REGIONALE

Con la legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 laĀ Protezione CivileĀ ĆØ divenuta materia di legislazione concorrente. Per cui, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, il potere legislativo spetta ai Governi regionali. Ogni Regione si ĆØ cosƬ organizzata con un proprio sistema. ƈ compito delle componenti, ai vari livelli, approfondire la conoscenza dei rischi e individuare gli interventi utili a ridurre la probabilitĆ  che si verifichino eventi disastrosi o a limitare il possibile danno. Tra queste azioni ĆØ fondamentale lā€™informazione alla popolazione e lā€™indicazione dei comportamenti da adottare in relazione ai rischi di un determinato territorio.

LE STRUTTURE OPERATIVE

In Italia laĀ Protezione CivileĀ ĆØ organizzata in ā€œServizio Nazionaleā€, un sistema complesso che comprende tutte le forze messe in campo dallo Stato. Lā€™articolo 13 del Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 individua come strutture operative del Servizio Nazionale: il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, quale componente fondamentale della protezione civile. Le Forze Armate, le Forze di Polizia. Gli enti e istituti di ricerca di rilievo nazionale con finalitĆ  di protezione civile, anche organizzati come centri di competenza. Lā€™Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e il Consiglio nazionale delle ricerche. Le strutture del Servizio sanitario nazionale. Il volontariato iscritto nellā€™elenco nazionale del volontariato di Protezione Civile. Lā€™Associazione della Croce Rossa Italiana e il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Il Sistema nazionale per la protezione dellā€™ambiente. Infine le strutture preposte alla gestione dei servizi meteorologici a livello nazionale.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Giaveno. Iscriviti alla nostra pagina Facebook Lā€™Agenda News: clicca ā€œMi Piaceā€ e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti piĆ¹ nemmeno unaĀ notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTubeĀ Lā€™Agenda.

city car banner

Ultimi articoli

Ultimi articoli