GIAVENO – Giaveno: incontro sul futuro della montagna tra architettura, clima ed economia con l’Accademia della Pietra.
L’ACCADEMIA DELLA PIETRA DELLA VALSANGONE E LA MONTAGNA
Sabato 1° aprile dalle ore 14.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Pacchiotti di Giaveno si svolgerà un interessante seminario sulla montagna e la sua manutenzione. Spiegano gli organizzatori. “Le nostre valli sono disseminate di villaggi abbandonati e sentieri, attività produttive agro-pastorali e agro-industriali dismesse. Ricordano un passato troppo lontano in cui c’erano comunità dove le persone avevano creato un equilibrio tra attività e relazioni sociali. Un adattamento all’ambiente e una sapiente gestione delle sue risorse. Oggi come mai prima d’ora la necessita di pensare a filiere economiche, il tessuto geografico-sociale, i servizi e il modus vivendi delle comunità caratterizzate da ampi territori pri-montani, e fattore dirimente di crescita della qualità della vita in termini sia sotto ambientali. Ripensare le dipendenze tra montagne, valli, zone pedemontane e aree urbane“.
GLI INTERVENTI
Gli interventi saranno di Michele Freffaz, Università di Torino, Maria Margherita Obertino, Università di Torino, Frans Ferzini, scalpellino, Luciano Riberi, artigiano. Poi Fiorella Acquarotta, Università di Torino, Brune Tessa, coltivatore, Giulia Aiassa, filoterapista, Luca Alessandri, Università di Torino. Infine Monica Gilli, Massimo Stoffella, Andrea Montanari, Osvaldo vair, Osvaldo Plano e Silvio Girard. Ad organizzare sono Ciro Bonato e Ivan Gnesi.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.