Giaveno è la Città del Pane per il sedicesimo anno

pane

GIAVENO – Domenica 8 settembre torna per la sedicesima edizione “Giaveno Città del Buon Pane”. Un appuntamento patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino. Una manifestazione dedicata al pane, ai grissini e alle fragranze e bontà dei forni dei panificatori artigiani della Val Sangone. A Giaveno la produzione di pane, grissini, prodotti da forno, è storia di famiglie e di generazioni. Uomini che si sono svegliati presto e continuano a farlo ogni giorno per produrre con passione le varie forme di pane. Anche grissini e tanti prodotti da forno, seguendo la tradizione ma anche inventando nuove ricette e nuovi gusti. Come ad esempio il pane e i dolci del Pellegrino.

giaveno pane

IL PROGRAMMA

In piazza Mautino lavorazione e vendita di pane, grissini e biscotti del pellegrino a cura dell’Associazione panificatori artigiani di Giaveno. sempre in piazza la mostra dei grani storici a cura del Mulino dello Bernardino e del Giardino Botonico Rea. In piazza Molines dimostrazione della trebbiatura di un tempo. Sempre in piazza esposizione dei trattori d’epoca. Poi il mercato del territorio nel Centro Storico. Ci sarà anche l’accoglienza dei francesi di Saint Jean de Mourienne, comune gemellato con Giaveno con la partecipozione dello Banda Musicale Comunale Giaveno.

pane

APPUNTAMENTI COLLATERALI

Sabato 7 e domenica 8 settembre a Villa Favorite le mostre artistica dei laboratori Unitre e presentazione del 35° anno accademico a cura dell’Università dello Terza Età di Gioveno. Venerdi 6 settembre alle 21 al Mulino Du Detu, via Beale 8 “Farina del Nostro Sacco”, presentazione del progetto ed incontro culturale a cura dell’Associazione Mulin Du Netu. Poi sabato 7 settembre dalle 14 alle 22 il Festival Olistico “Il sentiero del benessere” e concerto del Trio Gustavo per la 49ª edizione de I Concerti dello Chiesa dei Battù o cura del Circolo Ricreativo Corale.