EXILLES. Oggi, domenica 17 settembre, Exilles ha fatto un tuffo nel passato tra atmosfere, costumi e ambientazioni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Non una semplice animazione ma un vero e proprio atto di fede verso la storia della città in occasione di Exilles Città.
Quest’anno, per la XII edizione, sono stati scelti tre i temi nella giornata: la Grande Guerra, di cui quest’anno ricorre il centenario del secondo anno d’intervento e che ha segnato la fine della “Belle Epoque”, e il Commercio, da sempre una delle anime più vive del paese grazie alla costante presenza dei Militari all’interno del Forte, infine le storie di quanti hanno transitato, sono partiti oppure arrivati sulle montagne della Valsusa.
I festeggiamenti in città
I festeggiamenti hanno preso avvio via sabato sera, in Piazza Vittorio Emanuele II, con la Big Band Agamus. Oggi per iniziare la giornata c’è stata la sfilata accompagnata dalla Società Filarmonica di Bruzolo e a seguire l’investitura del sindaco d’epoca, la Messa Grande e la lettura del Regio Decreto. In seguito, tutto il pubblico ha partecipato all’aperitivo con vino d’onore che a dato avvio ai festeggiamenti.
Al pomeriggio, tra i vicoli e le cour di Exilles, sono stati riproposti mestieri, attività di un tempo. La manifestazione è stata organizzata dal Comitato Exilles Città, con la collaborazione del Comune di Exilles e della Pro Loco di Exilles.
LEGGI ANCHE: www.exillescitta.it