Elezioni amministrative a Chiusa di San Michele: Laura Piccoli “Il nostro gruppo unisce l’esperienza delle precedenti amministrazioni”

CHIUSA DI SAN MICHELE – Elezioni a Chiusa di San Michele.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE A CHIUSA DI SAN MICHELE

Sono state presentate le liste in vista delle prossime elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno. Spiega dalla lista presentandosi. “Siamo un gruppo di persone motivate e appassionate, che amano il Comune di Chiusa di San Michele e vogliono dedicargli il proprio impegno. Il profondo attaccamento per questo territorio ci accomuna e ci spinge a credere nel suo potenziale e a metterci in gioco per il suo futuro. Conosciamo le esigenze e le necessità dei nostri concittadini perché siamo parte attiva della vita del nostro paese. Abbiamo dedicato tempo e risorse per migliorare la nostra comunità attraverso l’associazionismo, collaborando con le scuole, le organizzazioni no-profit e le istituzioni locali. Il nostro impegno è la prova tangibile del nostro desiderio di fare la differenza, portando questa stessa passione e determinazione nel servizio pubblico. Il nostro gruppo unisce l’esperienza delle precedenti Amministrazioni ad un forte e profondo rinnovamento: insieme vogliamo costruire il futuro del nostro paese senza dimenticare la storia e le tradizioni da cui veniamo. Siamo una Lista realmente Civica, dove si incontrano storie, esperienze e sensibilità diverse, per costruire un progetto di amministrazione ispirato dai principi della nostra Costituzione. I valori che condividiamo sono l’uguaglianza tra tutti i cittadini, la solidarietà e il sostegno verso chi fa più fatica, l’accoglienza, l’inclusione, uno sviluppo del territorio sostenibile, l’attenzione ai diritti di tutti e al bene comune“.

LISTA 1 – INSIEME PER LA CHIUSA

LAURA PICCOLI

  • Marycka Alpe
  • Fabrizio Borgesa
  • Francesco Borello
  • Gabriella Botta
  • Giampaolo Bruno
  • Gianna Clemente
  • Aura Luca
  • Roberto Novello
  • Walter  Viceconte
  • Grazia Vizzari

COME SI VOTA?

Come si elegge il Sindaco e il Consiglio comunale nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti? L’elezione dei consiglieri comunali si effettua con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del Sindaco. Ciascuna candidatura alla carica di Sindaco è collegata ad una lista di candidati alla carica di consigliere comunale, comprendente un numero di candidati non superiore al numero dei consiglieri da eleggere. Nelle liste dei candidati è assicurata la rappresentanza di entrambi i sessi. Nelle medesime liste, nei comuni con popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore ai due terzi dei candidati. È proclamato eletto sindaco il candidato alla carica che ottiene il maggior numero di voti. In caso di parità di voti si procede ad un turno di ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti. In caso di ulteriore parità viene eletto il più anziano di età. Alla lista collegata al candidato alla carica di sindaco che ha riportato il maggior numero di voti sono attribuiti due terzi dei seggi assegnati al consiglio, con arrotondamento all’unità superiore. Se è stata ammessa e votata una sola lista, sono eletti tutti i candidati compresi nella lista, ed il candidato a sindaco collegato, purché essa abbia riportato un numero di voti validi non inferiore al 50 per cento dei votanti ed il numero dei votanti non sia stato inferiore al 50 per cento degli elettori. Qualora non si siano raggiunte tali percentuali, l’elezione è nulla.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.