Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
20 C
Susa
lunedƬ, 16 Giugno 2025

Critical Wine a Bussoleno: Nicoletta Molinero presenta “Fammi una foto che volo”

BUSSOLENO A Bussoleno, in Piazza del Mulino, si terrĆ  un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura e del buon vino. VenerdƬ 23 maggio, alle ore 18, si svolgerĆ  un’anteprima speciale del Critical Wine, con la presentazione del nuovo libro di Nicoletta Molinero, intitolato “Fammi una foto che volo”. L’opera, edita dal Graffio di Borgone, promette di trasportare i lettori in un viaggio emozionante e profondo. La trama si concentra sulla storia di Beate, una giovane donna che ha coraggiosamente superato il genocidio del Ruanda del 1994. Il libro esplora la complessitĆ  delle emozioni e dei ricordi che riaffiorano, guidando il lettore attraverso sensazioni, sapori, immagini e suoni che compongono la memoria di un evento cosƬ traumatico. Un intreccio di umanitĆ  diverse, dai figli alle madri, dai testimoni alle donne che con tenacia cercano di ricucire i fili spezzati del loro passato, fino a inserzioni inaspettate come gorilla ed elefanti impazziti, che contribuiscono a dare alla narrazione una forma tanto tragica quanto ironica e appassionata. L’autrice, Nicoletta Molinero, sarĆ  presente all’evento e dialogherĆ  con Giorgio Brezzo, offrendo spunti di riflessione e approfondimenti sulla genesi e sui temi del suo toccante romanzo. In caso di maltempo, l’evento si sposterĆ  all’interno della libreria La CittĆ  del Sole.

Un viaggio letterario tra memoria e resilienza: il potere narrativo di “Fammi una foto che volo”

Il libro di Nicoletta Molinero, “Fammi una foto che volo”, si inserisce nel panorama letterario come una testimonianza potente della capacitĆ  umana di affrontare il dolore e ricostruire un futuro. L’evento di presentazione al San Didero Fantasy non ĆØ solo un’occasione per incontrare l’autrice, ma anche un momento per riflettere sulla forza della memoria e sulla resilienza delle persone. La narrazione di Beate, sopravvissuta a uno degli eventi più bui della storia recente, il genocidio del Ruanda, diventa un monito e al tempo stesso un inno alla vita. Attraverso una scrittura che mescola elementi tragici, ironici e appassionati, Molinero riesce a creare un’opera che cattura e commuove, offrendo una prospettiva unica sulla rielaborazione del trauma. La scelta di ambientare la presentazione nell’ambito del Critical Wine, un evento che celebra la qualitĆ  e l’autenticitĆ , sottolinea l’importanza di un approccio critico e consapevole anche nel mondo della letteratura, dove le storie possono diventare veicolo di conoscenza e comprensione.

Informazioni

  • Data: VenerdƬ 23 maggio 2025.
  • Ora: 18.00.
  • Luogo: Piazza del Mulino a Bussoleno.

Ultimi articoli

Ultimi articoli