Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
20 C
Susa
lunedì, 16 Giugno 2025

Gli studenti dell’Università di Torino esplorano la tradizione dell’intaglio del legno al Melezet

BARDONECCHIA Un’esperienza formativa unica ha visto una ventina di studenti dell’Università di Torino visitare la rinomata Scuola d’intaglio del Melezet, cuore pulsante dell’artigianato in legno nella Val di Susa. Accompagnati dal professor Francesco Negro, docente del corso “Scienza e cultura del legno in ambiente montano” all’interno del Corso di Laurea in Scienza e tecnologie per la montagna, gli studenti hanno avuto l’opportunità di immergersi nella ricca tradizione locale, concentrandosi in particolare sulla singolare lavorazione dei grappoli che caratterizza Bardonecchia. La giornata ha preso il via con una visita suggestiva alla Chiesa Parrocchiale di Melezet, dove gli studenti hanno potuto ammirare da vicino gli originali grappoli e ghirlande, testimonianza tangibile di un’arte che affonda le sue radici nella storia del territorio. Successivamente, presso la Scuola d’intaglio, sono state illustrate tutte le fasi della lavorazione, dalla scelta dei materiali alle tecniche di intaglio, con un’esposizione dettagliata degli attrezzi del mestiere. L’interesse e l’apprezzamento mostrati sia dal professore che dagli studenti, manifestati attraverso numerose domande, hanno evidenziato la rilevanza di questo incontro nel connettere la formazione accademica con le eccellenze artigianali del territorio montano.

La tradizione dell’intaglio del legno al Melezet

L’entusiasmo generato da questa proficua giornata non si esaurisce con la visita: sono già in fase di studio e pianificazione futuri momenti di scambio e collaborazione tra l’Università di Torino e la Scuola d’intaglio del Melezet. Questo primo contatto, infatti, getta le basi per un dialogo continuativo che potrebbe portare a progetti congiunti, workshop o altre iniziative formative. L’obiettivo è rafforzare il legame tra il mondo accademico e le realtà produttive e culturali locali, offrendo agli studenti una comprensione più completa delle scienze e tecnologie applicate all’ambiente montano, non solo dal punto di vista teorico, ma anche attraverso l’incontro diretto con le tradizioni e le competenze artigianali. L’intaglio del legno, con la sua storia e le sue tecniche, si rivela così un campo fertile per la ricerca e lo sviluppo di nuove prospettive, promuovendo al contempo la conservazione di un patrimonio culturale di inestimabile valore.

Ultimi articoli

Ultimi articoli