VALGIOIE – Si è tenuto nella serata di lunedì 10 luglio il secondo Consiglio Comunale di Valgioie. Sei i punti all’ordine del giorno che sono stati esaminati durante l’assise.
Il programma
In primo luogo è stato approvato il programma dell’amministrazione: tra le priorità vari interventi di messa in sicurezza; il sindaco Carlo Grosso porta l’attenzione su un fatto verificatosi la scorsa domenica, che ha visto un furgone perdere il controllo lungo una curva uscendo di strada ed atterrando in una piscina tra due abitazioni, fortunatamente senza investire nessuno. Tenendo conto di ciò verranno posti in essere interventi di potenziamento dei guard rail e si valuterà anche l’installazione di eventuali bande rumorose.
Prioritaria sarà la riorganizzazione delle strutture comunali: il consigliere Bernar si sta occupando della situazione del salone polivalente e del campo da calcetto. Sarà poi necessario implementare i rapporti con le associazioni del territorio ed incentivare le attività dei locali pubblici attivi nel comune.
Tra i punti in programma per il mandato in corso anche grande attenzione verso la scuola, con un aumento del contributo mensa e con l’implementazione della dotazione dell’aula di informatica, da eseguirsi parallelamente al rinnovo dei sistemi operativi degli uffici comunali, ormai obsoleti. Inoltre si intende trovare dei locali da adibire a biblioteca, realizzare un punto di incontro per i giovani e realizzare progetti per incentivare il turismo tramite eventi che attirino visitatori sul territorio, congiuntamente alla realizzazione di aree attrezzate adeguate.
Sul punto il consigliere Oberto interviene domandando alla maggioranza se intenda istituire un bando di Servizio Civile volontario per implementare la presenza di giovani in comune, esperienza che egli ritiene utile e formativa sia per i ragazzi che per la stessa amministrazione. Interroga poi il sindaco se vi sia intenzione di prevedere un’integrazione nell’organico del Comune per consentire a cittadini affetti da disabilità di collaborare, a titolo gratuito, con lo stesso. Ali interrogativi del consigliere di minoranza, Grosso risponde che certamente si lavorerà alla realizzazione di un bando di Servizio Civile, mentre per quanto riguarda una collaborazione con i disabili non era in programma ma lo ritiene un progetto interessante che potrà essere sviluppato.
La totalità dei presenti si è espressa favorevolmente rispetto al programma.
I rappresentanti comunali presso organismi esterni
Al secondo punto dell’ordine del giorno sono state approvate le linee guida che sanciscono i criteri generali per la nomina dei rappresentanti del comune presso organismi esterni quali enti, aziende e istituzioni.
Al punto successivo si è provveduto alla nomina dei rappresentanti comunali nella Commissione Agricoltura e Foreste. Oltre al Sindaco, membro di diritto, sono stati nominai un consigliere appartenente alla maggioranza ed uno di minoranza, rispettivamente Angelino Andrea e Gino Vai.
A seguire è stata nominata la Commissione per la nomina dei giudici popolari della Corte d’Assise e della Corte d’Assise d’Appello, ossia la commissione comunale preposta a validare gli elenchi di cittadini che ricopriranno il ruolo di giudici a latere al fianco di quelli togati. Per la maggioranza è stata nominata Recchia mentre per la minoranza Olocco.
Interventi di manutenzione su strada Bagagera
Il successivo punto in esame nel corso del consiglio è stato quello sulla ratifica di una variazione di bilancio per maggiori entrate, consistenti in maggiori oneri di urbanizzazione per circa 6 mila euro, cui si aggiungono 4 mila euro provenienti dallo Stato per un totale di oltre 11 mila euro. Nel periodo di Commissariamento di Valgioie, è stato ottenuto un finanziamento regionale allo scopo di finanziare un progetto sul territorio, alla cifra ottenuta tramite finanziamento il comune contribuirà per il 10% del totale (con i predetti 6 mila euro) mentre i restanti 4 verranno messi da parte come “polmone”. Tale progetto consisterà in un intervento di manutenzione della Strada Bagagera– Tortorello, al fine di migliorare lo scorrimento dell’acqua tramite un sistema di canalizzazione, oltre alla predisposizione per l’illuminazione pubblica. La variazione al bilancio, spiega il Sindaco Grosso, è urgente poichè si tratta di denaro da rendicontare e spendere entro novembre. Il punto è stato approvato all’unanimità con immediata esecutività.
I rappresentanti in Unione dei Comuni
Ultimo punto per il secondo Consiglio Comunale valgioiese ha visto la nomina dei rappresentanti del comune in seno all’Unione dei Comuni Montani della Val Sangone, attraverso una votazione a scrutinio segreto. Oltre al Sindaco (o suo delegato) che é membro di diritto, si aggiungeranno due consiglieri, uno appartenente ai banchi della minoranza e uno di maggioranza. L’esito della votazione ha condotto alla nomina di Oberto e Angelino. Scelta questa che ha contrariato il consigliere della Lega Nord Olocco, che a margine del consiglio commenta: “Il minestrone giavanese continua ad andare avanti: avevo fatto richiesta al sindaco di non mettere naso nella questione e lasciare spazio alle opposizioni per la nomina del rappresentante in Unione dei Comuni, ma evidentemente vuole controllare la minoranza perchè non sarebbe altrimenti in grado di tenere le briglie del Consiglio comunale.”
Il prossimo Consiglio avrà luogo il 28 luglio alle ore 20,30 e riguarderà l’assetto generale del bilancio.