TORINO –Ā Si ĆØ tenuta nella sala aulica del Consiglio metropolitano di Torino la sessantaduesima seduta della CIG, la Conferenza intergovernativa italo-francese, istituita dai Governi dei due Paesi per il collegamento ferroviario TAV in Valsusa Torino-Lione e presieduta da Paolo Foietta. I partecipanti alla conferenza sono stati accolti dal Sindaco di Torino e della CittĆ metropolitana Stefano lo Russo. āLa CittĆ di Torino e la CittĆ metropolitana ci sono, sostengono la Torino-Lione e accompagneranno tutto il processo di progettazione e costruzione della tratta nazionale. –Ā ha sottolineato ilĀ Sindaco,Ā ribadendo ilĀ rientro della CittĆ di Torino nell’OsservatorioĀ da cui era uscita – LāOsservatorio avrĆ un ruolo importante quale luogo della discussione, servirĆ a migliorare lāopera, non a metterla in dubbioā.
L’IMPORTANZA DEI LAVORI
āLa Torino-Lione, –Ā ha proseguitoĀ Lo RussoĀ –Ā ĆØ una infrastruttura essenziale per il nostro territorio: ho voluto essere presente a questo appuntamento per ribadire ilĀ pieno e totale sostegno di Torino a questa infrastruttura. Siamo in una situazione complessa, anche a causa dell’emergenza pandemica, che ha in qualche casoĀ cambiato la percezione delle problematicheā. āMa non possono esistere infrastrutture che vanno contro le comunitĆ locali. – ha rimarcato ilĀ Sindaco Lo RussoĀ –Ā Per questo sarĆ sempre piĆ¹ importante il ruolo dell’Osservatorio. Il suo compito, che ĆØ anche il compito della politica, deve essere quello di accompagnare la costruzione dell’opera. La CittĆ di Torino e la CittaĀ Metropolitana ci sono e la sostengono con forza“.Ā Dopo i salutiĀ delĀ Presidente dellaĀ Regione Piemonte,Ā Alberto Cirio, delĀ Prefetto di Torino,Ā Raffaele RubertoĀ eĀ del collega Prefetto della Savoia,Ā laĀ coordinatriceĀ delĀ CorridoioĀ mediterraneoĀ Iveta RadicovaĀ ha svolto le sue considerazioniĀ sullo stato di avanzamento dei lavori.
LA GESTIONE
Coordinata dal Presidente Paolo Foietta, la delegazione italo-francese ha presentato e formalizzato l’impegno dellāItalia per la realizzazione della tratta di accesso al tunnel di base, la programmazione dei lavori curati dalla societĆ TELT, incaricata di realizzare la tratta di valico internazionale, gli impegni e i programmi della parte francese a seguito del recente Comitato di Pilotaggio.Ā Ć stato anche affrontato il tema dellaĀ gestione delle terre da scavo nel cantiereĀ internazionaleĀ ed ĆØ statoĀ presentato lāavanzamento del lungo e complesso lavoro diĀ analisiĀ e diĀ ricerca di soluzioni condivise, che ha coinvolto esperti di TELT e dei ministeri alla transizione ecologica e degli affari esteri dei due Paesi.
L’ATTIVITA’ DELLA CIG
FoiettaĀ ha anche ribadito che ālāattivitĆ della CIG, indispensabile nella fase di attuazione dellāopera si ĆØ recentemente arricchita di nuovi incarichi. IĀ governi di Italia e FranciaĀ hanno individuato nellaĀ Commissione intergovernativa la sede preposta a costruire laĀ Decisione di esecuzione della Commissione Europea, atto di ampia portata e prospettiva anche per le vie di accesso nazionali. Lāobiettivo assegnato ĆØ predisporre, condividendoli con la Commissione Europea, i contenuti di tale atto: gliĀ interventi, leĀ misure, gliĀ impegni, iĀ vincoli, laĀ governance, leĀ coperture economicheĀ e leĀ tappe operativeĀ necessarie per programmare lāattuazione coordinata e tempestiva dellāoperaĀ con un impegno di lungo termine comune, affinchĆ© anche le relativeĀ disponibilitĆ di finanziamento dellāUnione e nazionaliĀ possano essere pianificate e pienamente ottimizzateā.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina FacebookĀ LāAgenda News: clicca āMi Piaceā e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti piĆ¹ nemmeno unaĀ notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTubeĀ LāAgenda News.