TORINO – Casa, mercato immobiliare in buona salute: in dieci anni +70% di compravendite.
CASA, MERCATO IMMOBILIARE IN BUONA SALUTE: IN DIECI ANNI +70% DI COMPRAVENDITE
Nel 2023 il mercato immobiliare di Torino registra 14.880 compravendite con una contrazione del 7,7% rispetto al 2022 e un generalizzato aumento dei prezzi del 2,7%. Lo rileva lāOsservatorio immobiliare 2023, condotto dagli agenti immobiliari aderenti a Fiaip Torino (Federazione italiana agenti immobiliari professionali). Lāandamento ĆØ analogo anche nel resto della provincia: con 19.343 transazioni si registra un calo dellā11,2% e un lieve incremento dei prezzi dellā1,5%. Complessivamente nel torinese ci si contano 34.223 compravendite concluse nellāanno con il -9,7% rispetto allāanno precedente. āUn buon numero di compravendite e i prezzi in crescita mostrano un mercato ancora dinamico e in buona saluteā, commentaĀ Claudia Gallipoli, presidente di Fiaip Torino.Ā āNonostante la diminuzione delle transazioni, i prezzi nel 2023 sono in aumento, con incrementi maggiori nel capoluogo rispetto al fuori porta. Un costante e lieve rialzo che caratterizza il mercato torinese degli ultimi anniā.
ANALISI GENERALE
āIl 2023 segna il primoĀ calo nelle transazioni di tipo abitativo, che interrompe la crescita del mercato iniziata nel 2014ā,Ā commentaĀ Claudia Gallipoli, presidente di Fiaip Torino. āTuttavia il numero di transazioni resta alto, se paragonato ai volumi pre-Covid rappresenta il +9%. Bisogna infatti ricordare che nel biennio 2021-2022 cāĆØ stata la migliore performance in termini di vendite dellāultimo decennio. In 10 anni si ĆØ registrato oltre il 70% in piĆ¹ di compravenditeā. A Torino nel 2013 sono state concluse 8.575 vendite, mentre nel 2023 14.880 (+73,5%). Lāaumento dei tassi di interesse sui mutui ha penalizzato il settore: cāĆØ stata piĆ¹ difficoltĆ ad accedere al credito e lāinflazione ha determinato maggiore prudenza e minore disponibilitĆ di spesa. Il quarto trimestre dellāanno segna per la prima volta una quota di compravendite con mutuo al di sotto del 40% (fonte Omi). Mentre nellāanno la frenata delle stipule ĆØ intorno al 30% in meno rispetto allāanno prima. Questa difficoltĆ si ĆØ tradotta nello spostamento di parte della domanda abitativa verso il mercato della locazione, circa il 5%, con un conseguente aumento dei canoni di circa il 2,5%. Al contempo, chi si ĆØ visto negare il mutuo o si ĆØ trovato davanti a una rata troppo alta da sostenere ha spostato lāintenzione di acquisto su un immobile piĆ¹ accessibile, anche spostandosi in una zona limitrofa alla sua prima scelta.
LA PROVINCIA
Nel 2023 la provincia di Torino vede un maggiore calo di compravendite rispetto al capoluogo: con 19.343 scambi segna il -11,2%, tuttavia i prezzi salgono dellā1,5%. Dallāanalisi svolta da Fiaip Torino sui dati dellāAgenzie delle Entrate, il calo delle transazioni ha attraversato tutti i trimestri dellāanno, passando dal -9% dei primi tre mesi al -17% del terzo trimestre, gli ultimi tre mesi dellāanno invece hanno visto un rallentamento della caduta con il -4,6%. La cintura di Torino registra gli aumenti dei prezzi medi di vendita piĆ¹ alti, circa il 2%; il resto della provincia, quindi i comuni piĆ¹ distanti da Torino, non mostrano particolari incrementi, ma una tenuta del valore, segnando il +0,7%. Anche lāarea sciabile registra quotazioni in lieve aumento, circa lā1,8% rispetto al 2022. āI centri cittĆ e le aree in prossimitĆ delle stazioni sciistiche vantano gli incrementi piĆ¹ alti. I comuni che nellāultimo anno hanno registrato i maggiori aumenti di valore al metro quadro sono Sauze dāOulx e Pragelato, meno Sestriere e Bardonecchia, che restano sostanzialmente stabili, tra lo zero e lā1%ā, spiega Pietro Teta, membro del Centro studi Fiaip. Rivoli, MoncalieriĀ eĀ CollegnoĀ sono i comuni con le variazioni piĆ¹ alte, in cui le percentuali di aumento dei prezzi nelleĀ zone centraliĀ sfiorano il 4%. Hanno posizioni strategiche e collegamenti diretti con Torino. Lo sviluppo della metropolitana fino a Rivoli darĆ ulteriore vigore alla zona, spingendo ulteriormente i prezzi. AĀ Collegno, Borgata Paradiso ĆØ il quartiere su cui gravita la maggiore ricerca di case e che mostra i valori piĆ¹ alti.
LāAGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca āMi Piaceā e non perderti piĆ¹ nemmeno unaĀ notizia! Segui LāAgenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.