Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
20 C
Susa
lunedƬ, 16 Giugno 2025

Caro bollette: nella filiera forestale sostenibile una soluzione per i comuni di montagna

TORINO – Il ā€œcaro bolletteā€ delle ultime settimane prosciuga i bilanci dei comuni italiani. E la situazione ĆØ ancor più grave nei comuni montani, sia per i budget ridotti, sia per il clima rigido. Le compensazioni economiche a debito appaiono un palliativo tanto necessario quanto temporaneo. ā€œChiaramente la soluzione deve essere strutturale – evidenzia Marco Bussone, presidente nazionale UNCEM, l’Unione dei Comuni e degli Enti montani – E non può che passare per una transizione energetica rapida, sostanziale e sostenibileā€. Tra i migliori strumenti a disposizione dei comuni di montagna per crearsi un futuro energetico rinnovabile e protetto da imprevedibili oscillazioni dei costi, vi sono senza dubbio gli impianti e le piccole reti di teleriscaldamento a biomasse legnose locali.

UN ESEMPIO

Come dimostra il caso di Pomaretto, un piccolo comune di 1000 abitanti nelle Alpi Cozie. ā€œAbbiamo trasformato una preesistente rete di teleriscaldamento a metano alimentandola con legno localeā€ dice Giorgio Talachini della Coop. La Foresta, che ha realizzato l’intervento ā€œA quattro anni dalla riconversione, abbiamo utilizzato sempre ed esclusivamente biomassa da alberi che crescevano a non più di 20km di distanza, impiegando in gran parte scarti di segheria e comunque solo assortimenti a cui non ĆØ possibile dare un impiego più durevole, secondo il principio di uso in cascata del legnoā€. La filiera e l’energia prodotta dall’impianto sono certificate PEFC, uno dei due principali standard di controllo della sostenibilitĆ  forestale, e forniscono introiti alla comunitĆ  locale per circa 75.000€ all’anno. Inoltre, la rete a fonti rinnovabili consente oggi di contenere i costi per gli utenti (il Comune, la scuola, l’ospedale e vari condomini): ā€œĆˆ un contributo operativo al mantenimento dei servizi sul territorio di montagna contro il caro bollette. A gennaio 2022 abbiamo aggiornato la tariffa, applicando un incremento del 6%. A fronte del 50% del metano.ā€ conclude Talachini.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina FacebookĀ L’Agenda News: clicca ā€œMi Piaceā€ e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTubeĀ L’Agenda News.

Ultimi articoli

Ultimi articoli