Borsa di oggi 3 febbraio: Ferrari, margini record al 35%

MILANO – Borsa di oggi 3 febbraio. Dopo il crack del Nasdaq (-3,75%) e il crash di Meta (-27%), che ha spazzato via oltre 230 miliardi di dollari di valore di mercato, stamani il Nikkei sale dello 0,7% alle ore 7:00 italiane mentre Hong Kong, che torna dalle festività del Nuovo anno lunare (Shanghai è ancora chiusa) corre del 3,13% grazie al settore finanziario, che si attende interventi di allentamento.

IN FERRARI

Margini record per Ferrari nel 2021 e risultati in netta crescita anche rispetto al 2019. La casa di Maranello ha registrato un ebitda di oltre 1,5 miliardi di euro, in aumento del 34% rispetto all’anno precedente e del 20,6% rispetto al 2019, con un margine ebitda pari al 35,9%. Le consegne totali si sono attestate a 11.155 unità, in aumento del 22,3% rispetto al 2020 e del 10,1% rispetto al 2019, con una forte crescita in tutto il mondo ma soprattutto in Cina e negli Stati Uniti. I ricavi netti hanno sfiorato quota 4,3 miliardi di euro, in crescita del 23,4% rispetto all’anno precedente e del 13,4% rispetto al 2019, mentre l’utile netto si è moltiplicato per quattro, passando da 217 a 833 milioni di euro. Il free cash flow industriale si è attestato a 642 milioni. “I risultati finanziari record del 2021 dimostrano ancora una volta la forza del nostro modello di business. Abbiamo gestito attentamente una raccolta ordini impressionante, in linea con la nostra strategia volta a perseguire una crescita controllata e a preservare l’esclusività del marchio“. Ha commentato l’Ad di Ferrari, Benedetto Vigna.

BORSA SVIZZERA

La Commissione Europea ha presentato una nuova strategia per promuovere un sistema economico e finanziario dell’UE. Aperto, forte e resiliente per gli anni a venire. L’obiettivo è consentire all’Europa di svolgere un ruolo di primo piano nella governance economica mondiale. Quindi proteggendo nel contempo l’UE da pratiche sleali e abusive. Esso va di pari passo con l’impegno dell’Unione a favore di un’economia mondiale più resiliente e aperta, mercati finanziari internazionali ben funzionanti e un sistema multilaterale basato su regole. La nuova strategia è in linea con l’ambizione geopolitica e fa seguito alla comunicazione della Commissione del maggio 2020. “Il momento dell’Europa: riparare e preparare per la prossima generazione“.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda.