AVIGLIANA SI FA IN CINQUE PER L’ARTE: 250MILA EURO PER I SITI CULTURALI
AVIGLIANA – Si ĆØ svolto sabato 23 novembre ad Avigliana l’evento rivolto alle imprese del territorio e agli enti del terzo settore per raccogliere fondi e consentire al Comune di prendersi cura di cinque luoghi simbolo della cittĆ . Cinque luoghi, cinque beni storici del patrimonio culturale da curare e su cui fare manutenzione per prevenire interventi e restauri più onerosi: il parco archeologico del Castello di Avigliana, la chiesa di Santa Croce, l’Oratorio del Gesù, il cimitero di San Pietro e infine, in prospettiva, l’ex Dinamitificio Nobel. Un progetto ambizioso che il Comune di Avigliana ha messo in campo grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, attraverso il Bando Prima. Il percorso ha portato a un preciso piano di manutenzione con specifiche voci di intervento che consentono giĆ oggi all’Amministrazione comunale di comprendere quale sia l’importo necessario per prendersi cura di questi beni.
LA CITTĆ
La CittĆ di Avigliana ĆØ stata beneficiaria del massimo finanziamento erogabile dal Bando Prima per la cifra di 250mila euro. L’importo complessivo a disposizione sarĆ dunque di 417mila euro, comprensivi del cofinanziamento del 40%, ovvero di 167mila euro che il Comune si ĆØ impegnato a investire nell’arco di tre anni. La somma di tutti gli interventi identificati porta tuttavia a un fabbisogno di manutenzione complessivo di 949mila euro. Al fine di completare tutti gli interventi sono pertanto ancora da ricercare ulteriori 532mila euro. Se per esempio un’impresa o un privato cittadino effettua una donazione di 10milaĀ euro a sostegno di uno dei 5 beni individuati dal Comune di Avigliana, potrĆ recuperarne in tre anni fino a 6500 grazie alle detrazioni fiscali concesse dallo Stato.