AVIGLIANA – Un’alleanza virtuosa tra il Comune di Avigliana e quattro dinamiche associazioni locali: gli Ecovolontari, gli Amici di Avigliana, l’Associazione Archeologica Aviglianese e l’associazione culturale Arte Restauro Archeologia, ha dato vita a un progetto ambizioso e dal forte valore civico: l’Officina Comunitaria. Questa inedita sinergia mira a creare un gruppo di lavoro coeso e competente, dedicato alla tutela e alla valorizzazione del ricco patrimonio culturale del territorio aviglianese. Definita dai suoi promotori come un laboratorio vivente che permette alla comunità di prendersi cura del suo patrimonio culturale, l’Officina Comunitaria non si configura semplicemente come uno spazio fisico, ma come un vero e proprio progetto simbolico. Un luogo dove strumenti e risorse diventano gli strumenti attraverso i quali i volontari e le associazioni locali uniscono le forze in uno sforzo collettivo. L’obiettivo primario è quello di preservare i siti storici di Avigliana, proteggendoli e rendendoli fruibili per la comunità presente e per le generazioni future, grazie al contributo diretto della collettività.
L’Officina Comunitaria per i beni di Avigliana
La realizzazione di questa officina si fonda sull’impegno e sulle competenze specifiche di ciascuna associazione coinvolta. Gli Amici di Avigliana metteranno a disposizione la loro esperienza nella valorizzazione del territorio, mentre Arte Restauro e Archeologia cureranno attività di scavo simulato dal forte valore didattico. Gli Ecovolontari contribuiranno con azioni concrete di tutela, divulgazione e difesa del territorio, e l’Associazione Archeologica Aviglianese si occuperà della divulgazione del patrimonio archeologico locale. Per rendere operativa l’Officina Comunitaria, è stata lanciata una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma online dedicata, con l’obiettivo di raggiungere poco più di 16mila euro. Questa cifra non è casuale: permetterà di coprire l’acquisto di attrezzature professionali, materiali ecologici e l’organizzazione di corsi di formazione, elementi fondamentali per operare sui beni culturali in sicurezza e con la necessaria competenza. L’Officina Comunitaria si concentrerà sulla cura di quattro luoghi di eccezionale valore storico e culturale di Avigliana, siti che necessitano di una manutenzione costante per garantirne l’integrità nel tempo, contrastando l’azione degli agenti naturali e antropici.