Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
12 C
Susa
sabato, 19 Aprile 2025

Avigliana: importanti lavori di restauro nella chiesa di Santa Maria in Borgo Vecchio

AVIGLIANA – Ad Avigliana, la chiesa di Santa Maria in Borgo Vecchio, sotto la cura del centro culturale Vita e Pace, ha visto concludersi a marzo importanti lavori di restauro. Questi interventi, iniziati nel 2024, hanno riguardato il recupero e la riqualificazione pittorica delle superfici architettoniche decorate del XIX secolo, nonché della macchina d’altare in materiale lapideo, anch’essa risalente al XIX secolo. Il restauro è stato affidato alla restauratrice Raffaella Bianchi di Bruino, che ha collaborato con le operatrici Beatrice Coppo e Valentina Bordin. L’intero progetto si è svolto sotto l’autorizzazione e la supervisione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino, con il contributo della dottoressa Valeria Moratti e dell’architetto Daniela Sala. Il centro culturale Vita e Pace, attivo dal 1999, continua il suo impegno nel preservare la bellezza del monumento e nell’offrire eventi culturali alla comunità.

La rassegna musicale “Avigliana insieme”

In particolare, è stata organizzata la rassegna musicale “Avigliana insieme”, che quest’anno sarà dedicata al tema degli animali. A partire dall’11 maggio 2025, la Chiesa tornerà ad accogliere il pubblico nell’ambito della rassegna musicale “Avigliana… Insieme”, che per l’edizione di quest’anno propone una serie di concerti dedicati al mondo animale e al modo in cui gli artisti, nel corso del tempo, hanno saputo evocarlo in musica. Un’occasione per riscoprire non solo il valore architettonico del luogo, ma anche la sua vocazione ad essere spazio di incontro tra arte, spiritualità e natura. Il restauro appena concluso ha riguardato il presbiterio della Chiesa e si inserisce nel percorso di valorizzazione dell’edificio iniziato dall’Associazione nel 1999. L’intervento ha interessato le superfici architettoniche decorate di epoca ottocentesca, la macchina d’altare in materiale lapideo, le pareti, i plinti e la pavimentazione. L’obiettivo è stato quello di recuperare l’unità stilistica dell’ambiente, nel rispetto delle precedenti fasi decorative monocrome che caratterizzano l’intero impianto architettonico.

Ultimi articoli

Ultimi articoli