ALPIGNANO – Si è svolta oggi, giovedì 23 gennaio, la prima assemblea sindacale del personale dipendente del Comune di Alpignano. Non ci sono state particolari problemi per quanto riguarda l’apertura degli uffici comunali al pubblico.Ogni anno si ripropongono numerosi quesiti e sono diversi gli interrogativi che i dipendenti si pongono in relazione alle assemblee sindacali: diritti, doveri , tetto massimo di ore fruibili, effetti sull’orario scolastico e sull’organizzazione dell’attività .
Chi ha diritto di fare l’assemblea?
Innanzi tutto è utile chiarire che l’assemblea sindacale è un diritto di tutti i lavoratori(art. 2 CCNQ /1998) che, in seguito a convocazione da parte delle organizzazioni sindacali o della RSU di categoria, possono riunirsi nel luogo di lavoro o in altro locale idoneo, per trattare un ordine del giorno prestabilito e vertente su materie di interesse sindacale e del lavoro.La normativa che regolamenta il diritto di partecipazione del personale alle assemblee sindacali, è inserita nel CCNL, dove nell’art.8 comma 1 si stabilisce che “ I dipendenti hanno diritto a partecipare, durante l’orario di lavoro, ad assemblee sindacali, in idonei locali sul luogo di lavoro concordati con la parte datoriale pubblica, per n. 10 ore pro capite in ciascun anno, senza decurtazione della retribuzione.”