Archiviazione dei dati: meglio il cloud o un hard disk esterno?

Per archiviare i dati oggi sono due le principali alternative a disposizione: una è rappresentata dal cloud computing, mentre l’altra proviene dagli hard disk esterni. Il cloud computing è la soluzione perfetta per chi naviga in mobilità e usa i dispositivi portatili come gli smartphone e i tablet: infatti vi si può accedere da qualunque device e in qualsiasi posto ci si trovi. Tuttavia è spesso diffuso il dubbio a proposito della reale affidabilità della nuvola: è sicuro lasciare file e documenti riservati nel cloud? Non c’è il rischio che per una qualunque ragione possano essere cancellati da un momento all’altro? In effetti un hard disk solido e tangibile trasmette una sensazione di maggiore sicurezza.

IL CLOUD: PRO E CONTRO

A ben vedere ormai molti dei nostri dati sono conservati in entità virtuali e non in supporti fisici: basti pensare alle mail che sono archiviate nella casella di posta elettronica. Il principio di funzionamento del cloud è più o meno lo stesso: a essere salvati non sono i messaggi di posta elettronica ma file di qualunque tipo, dai video alle foto. Il livello di sicurezza che viene garantito dai provider cambia in base a diversi fattori, come per esempio la gratuità dello spazio a disposizione. In genere viene concessa una quantità gratis, mentre se si ha bisogno di più spazio si deve pagare. Quel che è certo è che la password resta in ogni caso la soluzione migliore per proteggere le informazioni, sempre che la stessa venga sostituita con una certa frequenza.

DI QUANTO SPAZIO SI HA BISOGNO?

Al di là dei provider di posta elettronica più conosciuti, il mondo della Rete include diversi server che mettono a disposizione spazio gratis entro un certo limite, superato il quale è necessario pagare. Si tratta di servizi che permettono, tra l’altro, di spedire link a conoscenti e amici che così possono visualizzare video e foto. Se si fanno iscrivere altri utenti, invece, si può beneficiare di un incremento dello spazio. Chiaramente è bene tener presente che usando il cloud in mobilità il download e l’upload dei file comportano un consumo piuttosto significativo di dati.

LE CARATTERISTICHE DEGLI HARD DISK

A mano a mano che la tecnologia si evolve, lo spazio a disposizione sui supporti fisici si riduce sempre di più. Non è questo il solo inconveniente a cui si deve far fronte, dal momento che non si può sottovalutare il rischio che i sistemi operativi si infettino o si danneggino: in mancanza di un backup che possa essere ripristinato, in una situazione del genere non si può fare altro che contattare un tecnico, ovviamente a pagamento. Tanto gli spazi cloud quanto gli hard disk esterni, ad ogni modo, si rivelano essenziali per la conservazione dei dati per ragioni di sicurezza. In questo senso gli hard disk offrono un vantaggio, nel senso che la velocità di caricamento è sempre la stessa; con il cloud, invece, essa varia in base alla qualità della connessione a Internet.

YEPPON: ECCO DOVE COMPRARE HARD DISK SU INTERNET

Qualora si abbia in mente di affidarsi ai dischi rigidi per mettere al sicuro i propri dati ci si può rivolgere al catalogo di Yeppon, l’e-commerce italiano leader nel settore degli articoli elettronici che propone un vasto assortimento di modelli in grado di assecondare tutte le esigenze. Se sei interessato a saperne di più, consulta qui una selezione di hard disk: ogni articolo è affiancato da una scheda prodotto che ne descrive le specifiche tecniche e ti permette di conoscere più a fondo le sue caratteristiche e le sue potenzialità.

COME USARE GLI HARD DISK

Una delle precauzioni che è necessario adottare quando si usano gli hard disk è quella che prevede di evitare di caricare file di cui non si è sicuri, perché potrebbero essere fonte di infezioni. Al tempo stesso, le unità di tanto in tanto dovrebbero essere scansionate con un antivirus. Se per sfortuna o imperizia ci si ritrovasse ad aver perso i dati dell’hard disk, la sua garanzia non copre il recupero degli stessi, ma unicamente i guasti. A quel punto è indispensabile rivolgersi a un centro specializzato in data recovery, tenendo conto che sarà necessario affrontare costi piuttosto elevati.

I DIFETTI DEGLI HARD DISK

Se si decide di utilizzare gli hard disk, poi, occorre sapere che essi tendono a rovinarsi con il passare degli anni: un inconveniente che di certo non si verifica nel caso del cloud. Questo metodo di archiviazione, per altro, vanta un sistema di sicurezza crittografata all’avanguardia; in più i file che vengono archiviati sono protetti e controllati per evitare le insidie di malware e virus. Sugli hard disk, infine, non è possibile sovrascrivere i dati per sempre, mentre non si possono escludere imprevisti come urti o cadute accidentali dagli effetti nefasti.