Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
30.1 C
Susa
venerdƬ, 13 Giugno 2025

Alpini della Valsusa: al capo gruppo di Condove Silvano Pautasso un riconoscimento dagli Chasseurs Alpin

EXILLES – Alpini della Valsusa: al capo gruppo di Condove Silvano Pautasso un riconoscimento dagli Chasseurs Alpin.

UN RICONOSCIMENTO A SILVANO PAUTASSO

Ad Exilles in occasione dell’annuale raduno della penne nere della Valsusa il cago gruppo di Condove Silvano Pautasso ha ricevuto un inaspettato e gradito dopo dagli amici francesi dell’Associazione Chasseurs Alpin: la statuetta di rappresentanza. Si tratta di un simbolo della cordialitĆ  e dell’unione che unisce le due associazioni nel ricordo e nella solidarietĆ . L’unione tra il gruppo condovese delle penne nere e l’associazione degli omologhi francesi ha stretto un ottimo rapporto grazie all’alpino Luciano Midellino vero appassionato di storia non solo ferroviaria. Le associazioni di Condove sono molto legate a quelle francesi, vedi l’Unione Musicale e la Pro Loco con le amministrazioni che hanno sempre dato il loro contributo. Va ricordato che proprio a Condove c’ĆØ un parco giochi dedicato alla gemellaĀ  Saint Jean del Mourienne. Pautasso ha molto gradito il regalo che adesso farĆ  sfoggio nella “baita” del gruppo.

CONOSCETE GLI CHASSEURS ALPIN?

Le truppe di montagna sono un corpo dell’esercito francese composto da tutte le unitĆ  specializzate nella lotta in montagna. I soldati di montagna provengono dalla fanteria , ma anche dalla cavalleria, dagli ingegneri, dall’artiglieria , dalle trasmissioni o dall’equipaggiamento. Ad eccezione dei legionari del 2° Reggimento Ingegneri Stranieri che indossano il berretto verde, i soldati di montagna, siano essi cacciatori alpini, fanti, cavalieri o artiglieri di montagna, sono riconoscibili dal loro grande berretto nero, soprannominato la “torta”. Se il colore e la forma sono gli stessi, il badge differisce a seconda dell’arma a cui appartiene. Create nel 1888 per difendere il confine delle Alpi dalla minaccia italiana e dai suoi alpini , le truppe di montagna hanno conosciuto molte organizzazioni e unitĆ  diverse nella loro storia. Le ultime unitĆ  esistenti sono ora raggruppati in 27 °  brigata di fanteria di montagna. Le truppe di montagna hanno il loro museo a Grenoble e il loro memoriale sul Monte Jalla. Dal 1999 fanno parte la Brigata di fanteria da montagna, e sono attualmente organizzati in tre battaglioni: Grenoble, Chambery e Annecy. Tutti e tre i battaglioni hanno sede nelle cittĆ  delle Alpi francesi , da cui il nome delle unitĆ .

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca ā€œMi Piaceā€ e non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui L’Agenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.

Ultimi articoli

Ultimi articoli