ALPIGNANO – L’Università delle Tre Età, con il patrocinio dei comuni di Caselette, Pianezza e Alpignano organizza due incontri che avranno per tema l’invecchiamento mentale, l’importanza della prevenzione: interventi e sviluppi.
Giovedì 8 e 22 febbraio alle ore 15,30 a Pianezza presso la Biblioteca Comunale, Sala Bertodatti, sarà la dottoressa Cristina Rositano, psicologa e psicoterapeuta, a condurre laboratori di rieducazione delle funzioni cognitive nell’ambito della prevenzione dell’invecchiamento mentale per adulti anziani.
Invecchiamento mentale, consigli e strategie per difendersi
Viviamo in un’epoca senza precedenti, nella quale l’essere umano può concretamente sperare di vivere più di 100 anni! Grazie alla ricerca medica, al progresso economico, tecnologico e sociale, ogni anno la nostra vita si allunga da 3 a 4 mesi. Con l’invecchiamento, anche il cervello, al pari di altri organi del nostro corpo, va incontro a cambiamenti legati alle principali funzioni cognitive come la memoria, la velocità di elaborazione delle informazioni, i livelli di attenzione. Per fortuna, esistono strategie per migliorare le prestazioni cognitive. Prevenendo e ritardando il decadimento cognitivo dovuto all’invecchiamento. Se è vero, infatti, che l’invecchiamento mentale ha delle ragioni genetiche, esso dipende anche variabili individuali relative alle condizioni e alle esperienze di vita.