ALMESE – Camaleontika ĆØ la stagione teatrale organizzata dallāAssociazione Moderne Officine Valsusa e dalla compagnia Fabula Rasa ad Almese. Grazie al sostegno del Comune di Almese, della Fondazione Piemonte dal Vivo ā Circuito Regionale Multidisciplinare, del Ministero per i Beni e le AttivitĆ Culturali e della Regione Piemonte. La direzione artistica ĆØ a cura di Beppe Gromi. In collaborazione con Katia Bolognesi e Valeria Fioranti. Inizialmente prevista tra il 7 novembre 2020 e il 15 maggio 2021, si svolge invece in versione estiva tra il 19 giugno e il 16 ottobre. Propone 6 appuntamenti con spettacoli di musica e teatro che proseguono il cammino intrapreso sette anni fa, in maniera camaleontica tra divertimento, emozioni, domande, riflessioni e impegno civile.
IL CARTELLONE
Gli eventi di Camaleontika di giugno, luglio e agosto si svolgeranno al Parco Robinson, in Via Caselette angolo Via Rivera. Mentre gli ultimi due verranno messi in scena al Teatro Magnetto di via Avigliana 17. La rassegna inizierĆ il 19 giugno con āRosaā della compagnia Teatro Cāart Comic Education. Uno spettacolo provocante, con regia di AndrĆ© Casaca e in scena Teresa Bruno. Si muove sul filo della comicitĆ , portando una donna clown a rivelarsi in tutte le sue forme. Energia maschile, semplice, concreta e femminile, passionale, sensuale, sostenuta nel suo sbocciare dallāarte del flamenco. Per questo evento ĆØ previsto lāingresso ridotto di euro 5,00 per bambini e ragazzi sino ai 16 anni di etĆ .
A LUGLIO
Il 3 luglio si prosegue con āRiti Ruggenti/Roaring Ritesā. Storie di trasformazione con la voce e la musica di Saba Anglana, Fabio Barovero al digital piano e Emanuele Wiltsch agli electonics devices. Il suono, la parola, il canto, le storie e le note di questo spettacolo, raccontano e offrono allo spettatore una rosa di storie di vita come riti di attraversamento, in unāesperienza condivisa che diventa occasione individuale e collettiva per scoprire le straordinarie potenzialitĆ di un mondo interiore rinnovato. Il 17 luglio va in scena āLāimpollinatoreā. Spettacolo ideato, scritto e diretto da Giovanni Guidelli e da lui messo in cena insieme a Francesco Grifoni, con un testo, forte e diretto, spietato e a volte brutale, ma realista e duramente sincero sul tema dei mutamenti climatici e dei suoi effetti catastrofici.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina FacebookĀ LāAgenda News: clicca āMi Piaceā e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTubeĀ LāAgenda.