SUSA – Il buon riscontro di pubblico del Castello di Adelaide di Susa nel periodo estivo ha convinto la Città di Susa. In accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino a prorogarne l’apertura al pubblico sino al 7 gennaio 2018. Il Museo si presenterà per tutto il periodo autunnale e natalizio con un nuovo allestimento. Al piano terreno continuerà il percorso archeologico interno “Dal Praetorium Romano al Castello Medievale”. Già inaugurato il 23 settembre, a cui si aggiungerà la mostra itinerante “Tempo di lupi”. A cura del Museo delle Scienze di Trento con la collaborazione dell’Ente Parco Alpi Cozie, la cui inaugurazione è prevista per il prossimo sabato 7 ottobre 2017 alle ore 17.00.
IL LUPO
La mostra affronta la biologia e il comportamento del lupo, il suo ritorno naturale e i conflitti con l’uomo, la ricerca scientifica e il futuro di questi animali. Attraverso corner interattivi e reperti storici e attuali sei personaggi parlano del lupo partendo dal loro punto di vista soggettivo ed emozionale anche per sfatare credenze e superstizioni. Con il rigore e la chiarezza della ricerca scientifica. Questa mostra è itinerante nel contesto del progetto europeo Life wolfalps, che ha l’obiettivo di realizzare una serie di azioni per la conservazione a lungo termine della popolazione alpina di lupo.
TEMPO DA LUPI
La mostra ripercorre in modo interattivo il rapporto uomo-lupo attraverso un allestimento museografico, ricco di contenuti e strutturato in due fasi in cui il punto di partenza è chi l’uomo pensa (o abbia pensato) che il lupo sia (o fosse) e il punto di arrivo è chi il lupo realmente è, secondo la scienza. L’allestimento è concepito con sei approcci, una per categoria. Il cacciatore paleolitico, il contadino medioevale, l’allevatore, il turista, il ricercatore e il bambino. Senza negare alcunché si vorrebbe far emergere dal substrato delle opinioni il nucleo delle reali conoscenze delle molteplici. Sfaccettature dell’universo Canis lupus, con l’auspicio che la conoscenza sia preludio alla convivenza.
IL PERCORSO
Ci sarà inoltre un altro interessante percorso espositivo: “La Lince e il Lupo e altri animali – Antiche presenze e nuovi ritorni – in mostra la collezione storica di fauna alpina del Museo civico ”. A cura di Luca Anselmo, momento importante di un percorso voluto dall’Amministrazione al fine di mostrare al grande pubblico la preziosa collezione di animali imbalsamati che il Museo Civico ospita sin dalla metà del 1800. Attraverso questi reperti è possibile ripercorrere la storia della Valle da un punto di vista faunistico ed ambientale. Potendone ammirare specie estinte che oramai non si potranno più vedere.
AL CASTELLO
Sono previsti in calendario altri eventi rivolti non solo ai bambini e alle famiglie. Ma a tutta la cittadinanza: conferenze a tema, incontri e spettacoli. Vi è anche la possibilità di effettuare durante la settimana, su prenotazione, percorsi a tema e visite guidate con laboratori didattici rivolti alle scuole. Dalla scuola dell’Infanzia sino al ciclo di Secondaria Superiore. Le visite possono riguardare un solo aspetto, faunistico. Ambientale, archeologico, oppure entrambi; la gestione del servizio e del suo coordinamento vengono rinnovati alla Cooperativa Culturalpe che fornirà il servizio di accompagnamento e guida di archeologi e guide ambientali. Il Castello di Adelaide di Susa osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico: sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!