TORINO – Aggiornamento Sistema Informativo Valanghe in Piemonte (Comunicato Arpa Piemonte).
AGGIORNAMENTO SISTEMA INFORMATIVO VALANGHE
- 532 scansioni dell’Archivio Storico Topografico Valanghe di C.F. Capello aggiunte nel cuneese e 108 scansioni dell’inedito documento di Elvise Fontana, preziosissima raccolta di descrizioni di eventi valanghivi storici della Valle Sesia, reso fruibile attraverso i campi linkabili “Sito ASTV” e “Tavola ASTV” della scheda di approfondimento del sito valanghivo a cui la descrizione è associata;
- 67 fotografie di valanghe soprattutto concentrate in valle di Susa
- 33 Modelli 7 AINEVA, modelli tecnici utilizzati per descrivere eventi valanghivi.
IN VALSUSA
L’attività si è anche concentrata sull’aggiornamento del catasto delle opere di difesa della valle di Susa grazie all’importante supporto fornito dal CFAVS (Consorzio Forestale Alta Valle di Susa), che ha contribuito anche alla verifica dei siti valanghivi presenti nella loro zona di competenza, la cui cartografia risaliva a fine anni ’90, salvo qualche sporadico aggiornamento successivo all’inverno 2008-09. Ulteriori approfondimenti sono disponibili consultando i metadati del servizio web dal geoportale dell’Agenzia e sul sito dell’AINEVA nella sezione Pubblicazioni.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.