Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
11.9 C
Susa
lunedƬ, 20 Gennaio 2025

A Bussoleno incontro sui disturbi dell’apprendimento

A BUSSOLENO INCONTRO SUI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO

BUSSOLENO Si ĆØ svolto a Bussoleno un incontro su proposta di Cristiana Caneva, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, che ha mamme ed insegnanti interessate, per semplice voglia di conoscere o per esperienza diretta sull’apprendimento. L’incontro ci ha consentito la conoscenza piĆ¹ approfondita di una realtĆ  che, i dati statistici lo confermano, ĆØ sempre piĆ¹ presente nelle nostre famiglie. La dottoressa Maria Enrica Bianchi, presidente dell’Associazione Italiana Dislessia di Torino, ha intrattenuto con una disquisizione semplice, efficace e coinvolgente l’interessato pubblico che con lei ha volentieri interagito. Un incontro di tre ore che sono passare “leggere” ed interessanti e ci hanno permesso di approfondire una problematica complessa ma che ha a disposizione strumenti efficaci per la famiglia e per la scuola.

L’ASSOCIAZIONE

Lā€™Associazione Italiana Dislessia (AID) ĆØ unā€™associazione di promozione sociale che si occupa di Disturbi Specifici dellā€™Apprendimento (DSA) a livello nazionale, fin dalla fondazione, nel 1997. Su mandato del Consiglio Direttivo, lā€™associazione opera attraverso: 85 sezioni provinciali, gestite da volontari e distribuite su tutto il territorio italiano, che offrono informazioni utili e supporto a tutti coloro che ne hanno bisogno Una segreteria nazionale, con sede a Bologna, che supporta le sezioni locali,Ā  eroga servizi quali LibroAID e lā€™HelpLine e si occupa della gestione dei progetti decisi dal Consiglio direttivo a livello nazionale. I soci e le socie che sostengono lā€™associazione, partecipando alle sue iniziative e usufruendo dei servizi, sono oggi piĆ¹ di 14.000: genitori e familiari studenti e studentesse con DSA, persone adulte con DSA, insegnanti e professionisti in ambito sanitario.

Ultimi articoli

Ultimi articoli