Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
11.7 C
Susa
domenica, 27 Aprile 2025

A Borgone il campo da calcetto diventerà anche un tennis

BORGONE – L’amministrazione comunale di Borgone ha deciso di investire sullo sviluppo della struttura sportiva di via Bobba, intervenendo sull’impianto sportivo, nello specifico sul campo da calcetto, facendolo diventare con una  tracciatura multipla anche un campo da tennis. Si farà la pulizia del piano di posa ed eventuale livellamento, la fornitura e la posa di pavimentazione in erba sintetica e la sua tracciatura. L’importo complessivo dei lavori si aggirerà intorno ai 30 mila euro. Borgone avrà così una struttura moderna e polifunzionale a diposizione degli sportivi.

IL TENNIS

Il tennis (il nome può essere tradotto in italiano con un termine arcaico non più in uso quale “schiaffo palla”) è uno sport della racchetta che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo da gioco diviso in due metà da una rete alta 0,914 m al centro e 1,07 m ai lati: è considerato uno sport completo e armonico (sebbene fisicamente in parte asimmetrico) in quanto sono richieste al contempo ottime capacità fisiche (coordinazione, velocità e resistenza sulla distanza) e mentali (tecnica nei colpi, tattica e visione di gioco, riflessi e intuito).

I GIOCATORI

I giocatori utilizzano una racchetta, come se fosse il prolungamento del braccio, al fine di colpire una palla. In passato le racchette avevano un telaio in legno, successivamente in leghe leggere, ora in grafite pura o mista a kevlar, fibra di vetro, tungsteno o basalto, con una corda monofilamento congiunta in diversi punti del telaio, in modo da formare una rete. Scopo del gioco è colpire la palla per far sì che l’avversario, posto nell’altra metà del campo da gioco, non possa ribatterla dopo il primo rimbalzo (l’obbligo del primo rimbalzo è solo in risposta alla palla messa in gioco dalla battuta dell’avversario, nelle altre fasi del gioco è consentito ribatterla anche al volo). Si potrebbe considerare un gioco completo se non fosse per lo sviluppo asimmetrico del corpo poiché, oltre alla forza fisica, alla precisione, alla destrezza, alla coordinazione e alla resistenza, fondamentale soprattutto se lo sport è praticato a livello agonistico, è anche l’acume tattico e il fattore mentale: la maggior parte dei giocatori e delle giocatrici della “top ten”.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Metti mi piace alla pagina YouTube dell’Agenda.

Ultimi articoli

Ultimi articoli