Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
8.9 C
Susa
martedƬ, 21 Gennaio 2025

VIDEO – A Bardonecchia la stagione invernale SCENA 1312 inizia con il corpo di ballo Klassic Akademy

LA STAGIONE INVERNALE 2024-25 A BARDONECCHIA DI ESTOMPORANEA

BARDONECCHIA La splendida cornice montana diventa essa stessa titolo: 1312 ĆØ lā€™altitudine della cittĆ  che continua ad imporsi anche sul piano artistico con oltre 40 spettacoli e concerti allā€™anno, altrettante presentazioni letterarie (SCENA 1312 Books) e mostre (SCENA 1312 Arte) dedicate ad artisti e fotografi emergenti. Negli anni il Palazzo delle Feste si ĆØ trasformato in un polo di riferimento artistico e musicale internazionale e culturalmente stimolante, nel tentativo di dare sempre nuova linfa allo spettacolo dal vivo: il cartellone di SCENA 1312 ĆØ composto, infatti, da appuntamenti eterogenei che spaziano da reading a concerti classici, jazz e folk. Anche questā€™anno lā€™Amministrazione Comunale si ĆØ impegnata con grande sforzo: i danni enormi che ha subito Bardonecchia dopo lā€™alluvione sono stati pagati interamente dal Comune, dando fondo a tutti i risparmi. La Regione non ha ancora pagato nulla, creando una grandissima difficoltĆ .

LA PAROLA AL DIRETTORE ARTISTICO

“La stagione invernale SCENA 1312 si presenta con un cartellone adatto a tutti i gusti: dalla musica classica al balletto, dal gospel alla musica da film, fino al teatro e allā€™arte circense. Il nostro obiettivo ĆØ sempre quello di offrire un ventaglio di proposte che possa coinvolgere un pubblico vario e di ogni etĆ . La cultura ĆØ fatta da diversi percorsi, mai di uno solo: bisogna comprendere che viviamo in una societĆ  sempre piĆ¹ multiculturale, nel senso piĆ¹ profondo e intimo del termine: condividiamo la quotidianitĆ  con persone che vivono o hanno vissuto cibi differenti, scuole differenti, preghiere differenti, ninne nanne differenti. Sognano in lingue che non conosciamo, ma durante il giorno lavoriamo o studiamo o facciamo la spesa o ascoltiamo un concerto tutti insieme. Per questo motivo sento moltissimo la responsabilitĆ  di veicolare cultura, in quanto ogni uomo, donna e bambino deve potersi riconoscere, ritrovare e accogliere in ciĆ² che viene proposto. Accettare una responsabilitĆ , qualsiasi, significa essere consapevoli che una data persona o in questo caso un progetto, necessita di cure speciali. La cultura ha bisogno di cure speciali e, insieme allā€™Amministrazione di Bardonecchia, cerchiamo di fare il possibile affinchĆ© SCENA 1312 sia dedicata e aperta a tutte le espressioni artistiche e a tutte le sensibilitĆ . Vi aspetto a Palazzo, sarĆ  una stagione meravigliosa!” spiega Lucia Margherita Marino, Direttore Artistico del Palazzo delle Feste e della stagione SCENA 1312.

IL PROGRAMMA IN SINTESI

  • Sabato 28 dicembre ore 21.00 (Sala Viglione, Palazzo delle Feste) Il corpo di ballo Klassic Akademy, giĆ  celebre agli occhi del pubblico bardonecchiese, si prepara ad inaugurare la Stagione SCENA 1312 e ad incantare il pubblico di Sala Viglione per una serata imperdibile. Il galĆ  di balletto diretto da Maikel Nunez, con il suo cast di giovani promesse provenienti da tutta Italia, conquista le platee e approda in grande spolvero a Bardonecchia con un susseguirsi di coreografie inedite.
  • Domenica 29 dicembre ore 21.00 (Sala Viglione, Palazzo delle Feste) Sherlock Holmes 2, con Margherita Fumero, Mauro Villata e Mario Bois coinvolti in una girandola di avvenimenti a dir poco bizzarri che segnerĆ  il corso della commedia, la quale si avvierĆ  a un epilogo sorprendente anche grazie allā€™apertura di una misteriosa lettera.
  • Grande appuntamento lunedƬ 30 dicembre ore 21.00 (Sala Viglione, Palazzo delle Feste) Gran GalĆ  delle Feste: da Strauss a Offenbach, da Verdi e Rossini a Brahms per uno spettacolo dedicato alle feste con capolavori musicali che diventano veri inni alla vita e a ciĆ² che merita di essere festeggiato per sancire un nuovo inizio. Ormai da sette anni il Concerto delle Feste ĆØ diventato una tradizione imperdibile: vi aspettiamo per festeggiare insieme lā€™atmosfera natalizia con Lā€™Orchestra Giovanile ECLETTICA!
  • MercoledƬ 1Ā° gennaio sale sul palco di Sala Viglione, sempre alle ore 21.00, il Free Voices Gospel Choir con lo spettacolo Un abbraccio di speranza: nato nel 1997, il Free Voices Gospel Choir ĆØ tra i piĆ¹ noti mass choir italiani: voci ed esperienze diverse che hanno fatto scuola in oltre 800 concerti e, da 25 anni, organizzano il festival Gospel Sotto le Stelle. Lā€™energia del gospel vi travolgerĆ : musica che tocca lā€™anima, emozioni pure, voci che uniscono. Un viaggio musicale che accarezza il cuore, solleva lo spirito e ci accompagna nel 2025.
  • Si continua venerdƬ 3 gennaio alle 21.00 (Sala Viglione, Palazzo delle Feste) con Rossini e il Barbiere, uno spettacolo scritto da Lucia Margherita Marino che vede coinvolti i Fiati del Teatro Regio di Torino in una serata dedicata alla scoperta di aneddoti, curiositĆ  e dietro le quinte dellā€™opera e del compositore.
  • Sabato 4 gennaio ore 21.00 (Foyer, Palazzo delle Feste) Letizia Gullino, promessa del violinismo internazionale, con lā€™ESTEMPORANEA Ensemble torna a Bardonecchia per un compendio di tradizione colta, jazz e ā€œnuevo tangoā€: queste sono Las cuatro Estaciones porteƱas composte da Astor Piazzolla, specchio di atmosfere e aromi del grande porto di Buenos Aires: il concerto ha registrato al suo debutto a Torino, il sold out.
  • Domenica 5 gennaio ore 21.00 salirĆ  sul palco di Sala Viglione il gruppo storico NobiltĆ  Sabauda: lā€™ensemble si dedica a portare in scena un grande classico, per adulti e bambini: La Bella e la Bestia. Il gruppo cerca di ricreare, attraverso la ricostruzione di situazioni quotidiane e la vicenda dā€™amore della favola, il modo di vivere del passato, rendendo Sala Viglione teatro di atmosfere popolari, borghesi e aristocratiche del 1700 in costumi dā€™epoca meravigliosi.

LE PRESENTAZIONI LETTERARIE

Sempre allā€™interno della stagione SCENA 1312 si inseriscono poi le presentazioni letterarie con scrittori del panorama nazionale e le mostre ad opera di pittori e fotografi: lā€™ingresso a mostre e presentazioni letterarie ĆØ gratuito. Lā€™organizzazione ĆØ curata da ESTEMPORANEA ā€“ Arte, Musica, Teatro, compagnia torinese che negli anni si ĆØ imposta nel panorama musicale per qualitĆ , competenza e cura nella realizzazione dei cartelloni. Le presentazioni letterarie e le mostre sono a cura di Chiara Caratto.

Ultimi articoli

Ultimi articoli