BORGONE SUSA – L’inviato di “Striscia la notizia” avvistato nel bosco del Maometto, sito archeologico al confine con San Didero e a Borgone Susa. Un’insolita presenza ha destato curiosità e fermento a Borgone Susa: Capitan Ventosa, l’inviato di “Striscia la notizia” noto per risolvere le “magaaagne” in tutta Italia, è stato avvistato nel bosco del Maometto, sito archeologico al confine con San Didero. Sembra che Capitan Ventosa fosse sulle tracce della leggendaria “Città di Rama”, un’antica città avvolta nel mistero. La leggenda narra che parte dei resti delle mura di Rama siano ancora visibili proprio al Maometto, un luogo costellato di costruzioni a secco di forma irregolare, cavità, grossi massi scolpiti e un bassorilievo attribuito alla figura di Maometto.
Capitan Ventosa a Borgone e San Didero
Alcuni testimoni hanno riferito di aver visto Capitan Ventosa e la sua troupe effettuare riprese in via Abegg, di fronte al Bar Lumière. Le riprese sembrerebbero legate proprio alla ricerca di Rama, ma al momento non sono trapelati ulteriori dettagli. La “Città di Rama” è un enigma che affascina da secoli. Secondo alcune teorie, si tratterebbe di un insediamento molto antico, forse risalente all’età del Bronzo, avvolto in un alone di mistero e leggenda. Capitan Ventosa, il cui vero nome è Fabrizio Fontana, è un personaggio televisivo molto amato, noto per il suo impegno nel risolvere i problemi e le ingiustizie che affliggono l’Italia. Con il suo motto “Mi stimo, mi incoraggio!”, Capitan Ventosa porta all’attenzione del pubblico situazioni di degrado, abusi e disservizi, cercando di dare voce ai cittadini e di stimolare le istituzioni a intervenire. Cosa avrà scoperto Capitan Ventosa durante le sue riprese a Borgone? Avrà trovato tracce della leggendaria città di Rama? Non resta che attendere la messa in onda del servizio su “Striscia la notizia” per scoprire i dettagli di questa misteriosa vicenda.