Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
10.9 C
Susa
mercoledì, 22 Gennaio 2025

Ventidue chilometri verticali per la Maratona Alpina di Val della Torre

VAL DELLA TORRE – Ventidue chilometri verticali per la Maratona Alpina di Val della Torre.

LA MARATONA ALPINA DI VAL DELLA TORRE, UNA SFIDA ALLA FATICA, AL CALDO E AL FREDDO

La sfida per la tredicesima edizione della Maratona Alpina di Val della Torre è lanciata e l’appuntamento è per domenica 16 aprile. Organizzata dall’associazione Sportinsieme, in collaborazione con l’assessorato comunale allo sport e con il gruppo locale dell’ANA. Poi i volontari AIB, il CAI, il Gruppo cinghialai del Ponte, la Pro Loco e la Croce Rossa. L’evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino. Una corsa di 42 chilometri e 195 metri in montagna nell’anfiteatro montuoso che circonda Val della Torre. Con 2.600 metri di dislivello positivo e quota massima ai 1601 metri del Monte Arpone.

LA PARTENZA

Partenza e arrivo della maratona sono al palazzetto dello sport “Dottor Umberto Barera” a Val della Torre. La mezza maratona di 22 chilometri si conclude al Colle del Lys, dopo aver superato 1.550 metri di dislivello positivo e toccato la quota più alta ai 1.374 metri del Colle Lunella. La severità e la lunghezza del tracciato impongono agli organizzatori di dislocare postazioni fisse per il controllo e il ristoro dei partecipanti e un servizio per raccogliere chi si trovasse in difficoltà. Tutte le postazioni sono collegate via radio e alcune sono dotate di rilevatori elettronici per il cronometraggio. L’iscrizione alla maratona o alla mezza maratona costa 35 Euro dal 13 marzo al 14 aprile. Sarà possibile iscriversi anche prima della gara, con una maggiorazione di 5 euro. La quota di iscrizione alla mezza maratona comprende il rientro dal Colle del Lys con mezzi dell’organizzazione. Internet www.wedosport.net all’indirizzo.

AL COLLE DEL LYS

Al Colle del Lys viene allestito uno spogliatoio per i partecipanti alla mezza maratona, che possono inviare al traguardo le loro borse, chiuse e identificate, con indumenti o altro materiale. Lungo il tracciato sono dislocati punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitorano il passaggio degli atleti. È obbligatorio transitare in prossimità dei punti di controllo andando al passo, senza correre e con il pettorale ben visibile posto sul petto. Spetta ai concorrenti accertarsi di essere stati registrati correttamente. In caso di mancata registrazione o mancato passaggio a un punto di controllo, viene applicata la squalifica. La rilevazione dei tempi è disponibile in tempo reale al punto di partenza al palasport di Val della Torre.

Maratona Alpina Val della Torre

NOTIZIE DELLA VALSUSA, VAL SANGONE E CINTURA DI TORINO

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.

Ultimi articoli

Ultimi articoli