TORINO – Valanghe in Piemonte: due interventi in corso, il maltempo ostacola l’elisoccorso. Le operazioni del Soccorso AlpinoĀ a Salbertrand e Pragelato sono ancora in corso perchĆ© il maltempo sta ostacolando l’intervento dell’eliambulanza. A Salbertrand sono stati sbarcati più a valle del punto dell’incidente il tecnico e il cinofilo del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese che stanno procedendo in direzione dell’infortunato via terra. A Pragelato, non ĆØ stato ancora possibile sbarcare il personale. In entrambi i casi si stanno preparando le squadre a terra.
Valanghe in Piemonte: due interventi in corso, il maltempo ostacola l’elisoccorso
Oggi, domenica 16 marzo, il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte e il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sono impegnati in due interventi per valanga nei territori di Salbertrand e Pragelato. Nel primo evento ĆØ stato coinvolta una persona, semisepolta, con infortunio non grave. Nel secondo evento tre coinvolti, semisepolti e illesi. Forse uno con un infortunio lieve.Ā Due eliambulanze sono attualmente impegnate nelle operazioni di soccorso. Le squadre di soccorso stanno lavorando per mettere in sicurezza le zone e fornire assistenza ai coinvolti. Seguiranno aggiornamenti non appena disponibili ulteriori informazioni sulla situazione e sulle condizioni delle persone coinvolte.
Il bollettino valanghe: la bussola per la sicurezza in montagna
La montagna, con la sua bellezza e i suoi silenzi, ĆØ un ambiente che affascina e attrae. Tuttavia, ĆØ fondamentale non sottovalutare i pericoli che essa cela, soprattutto in inverno. Uno dei rischi maggiori ĆØ rappresentato dalle valanghe, fenomeni naturali che possono avere conseguenze devastanti. Per questo motivo, la consultazione del bollettino valanghe ĆØ un passo imprescindibile per chiunque intenda avventurarsi in montagna durante la stagione invernale. In Piemonte, un punto di riferimento per le informazioni sul pericolo valanghe ĆØ l’Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale). L’Arpa Piemonte emette quotidianamente, nel periodo da dicembre a maggio e dopo le ore 17, un bollettino dettagliato che descrive lo stato del manto nevoso e il livello di pericolo valanghe sul territorio montano regionale per il giorno successivo.