GIAVENO – Val Sangone: è in corso la ricerca di una persona scomparsa.
INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 25 gennaio, sono partite le ricerche di un ragazzo scomparso a Giaveno in zona Colpastore. È stata trovata la giacca a terra, ma del ragazzo nessuna traccia. Nato nel 1988, biondo di capelli e di robusta corporatura. Diverse squadre di ricerca persone stanno operando sul territorio, presenti le unità cinofile, i Carabinieri, il Soccorso Alpino, il 118 e i Vigili del Fuoco. È intervenuto anche l’elicottero Drago dei Vigili del Fuoco, senza successo. Le ricerche al momento proseguono, chiunque avesse segnalazioni può rivolgersi alle Forze dell’Ordine.
I VIGILI DEL FUOCO
I Vigili del Fuoco possono essere contattati con il numero unico di emergenza 112. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco interviene nel soccorso pubblico e fa anche parte del servizio nazionale di Protezione Civile. Oltre al contrasto e alla prevenzione degli incendi, anche boschivi, ha diverse funzioni di soccorso pubblico e di difesa civile. In alcuni casi si occupa anche di polizia amministrativa e di polizia giudiziaria. In particolare esercita attività di vigilanza sulla prevenzione degli incendi. Fra le competenze principali c’è l’individuazione delle cause degli incendi per stabilire se si tratti di atti dolosi. Tra i compiti rientrano la salvaguardia di persone, animali e beni.
POSSONO ESSERE CHIAMATI AL 112
L’intervento di soccorso dei Vigili del Fuoco è sempre gratuito. Possono essere chiamati al 112 per il soccorso tecnico urgente o per segnalare e richiedere interventi in caso di incendi, incidenti, fughe di gas, allagamenti, presenza di materiali radioattivi e chimici. L’intervento di soccorso dei Vigili del Fuoco è attivo 24 ore su 24. Il soccorso tecnico urgente è effettuato da squadre operative presenti in tutto il territorio nazionale. Il personale operativo opera con mezzi e strumenti che sono presenti nei distaccamenti. Tutti i mezzi sono dotati di apparati ricetrasmittenti di ultima generazione in grado di coprire anche aree non servite dal servizio GSM e di apparati di segnalazione ottica e acustica per gli interventi effettuati con urgenza. A coordinare le attività di soccorso di una singola squadra vi è un caposquadra.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.