Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
17.3 C
Susa
venerdƬ, 11 Luglio 2025

Unione Montana Valle Susa: i conti solidi permettono di investire

BUSSOLENO – Unione Montana Valle Susa: i conti solidi permettono di investire. I conti dell’Unione Montana Valle Susa sono in regola, tanto da permetterle di pensare ad investimenti con importanti ricadute sul territorio. ƈ quanto si evince dal bilancio di previsione 2021-2023, approvato dal Consiglio dell’Unione lo scorso 30 marzo. Un bilancio che, per l’esercizio di quest’anno, pareggia a circa 7.800.000 euro, permettendo, nonostante le molte spese, di guardare al futuro con una certa serenitĆ .

LE ENTRATE

Non essendo previsti tributi da versare direttamente all’Unione, le entrate correnti provengono per la maggior parte da altri Enti. Le quote più significative sono quelle che riguardano il Fondo regionale Montagna (470 mila euro), che dal prossimo anno sarĆ  assegnato su base progettuale. Poi le quote pagate dei Comuni sulla base del numero di abitanti e per i servizi gestiti in forma associata (es. asili nido) e i Fondi ATO (oltre 2 mil. di euro). Impiegabili per progettazione e realizzazione di opere a difesa del territorio. Unica ulteriore fonte di entrata, anche se di soli 167 mila euro, ĆØ quella derivante dalle entrate extratributarie. Diritti di segreteria dello Sportello Unico per le AttivitĆ  Produttive, tesserino per la raccolta funghi e affitto di immobili di proprietĆ  dell’Ente.

LE SPESE

Sull’altro lato della medaglia troviamo spese importanti e necessarie per il funzionamento della macchina amministrativa. Tra le varie voci, una delle più importanti (620 mila euro) ĆØ quella del personale che, a vario titolo lavora per l’Unione. A queste si aggiungono le spese per la promozione turistica, per la gestione dei tre asili nido (Avigliana, Sant’Antonino e Susa), per la centrale unica di committenza, per il sistema bibliotecario ecc. ā€œAllo stato attuale – spiega l’Assessore al Bilancio OmbrettaĀ Bertolo – siamo riusciti a programmare investimenti per 5 milioni e 175 mila euro, con importanti ricadute sul territorioā€.

Oltre alla stabilizzazione di cinque dipendenti dell’Unione, tra gli investimenti più importanti in fase di realizzazione o che verranno avviati nell’anno troviamo la messa in sicurezza della Via Francigena. Poi la realizzazione del primo lotto della Ciclovia Francigena, la sistemazione dell’argine destro della Dora nel Comune di Sant’Ambrogio, la realizzazione di aree di laminazione nel Comune di Venaus e interventi selvicolturali a Mompantero. ā€œOltre a tutto questo stiamo studiando un piano di mobilitĆ  generale sostenibileā€,Ā conclude l’AssessoreĀ Bertolo. ā€œFacciamo il massimo con le risorse disponibili: solo con un aumento della quota del Fondo regionale montagna potremmo realizzare di più su cultura, turismo eccā€.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca ā€œMi Piaceā€ e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTubeĀ L’Agenda.

Ultimi articoli

Ultimi articoli