Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
12 C
Susa
sabato, 19 Aprile 2025

Un corso di prevenzione dei disturbi della voce per le insegnanti alla Scuola dell’Infanzia Riva Rocci di Almese

ALMESE Un corso di prevenzione dei disturbi della voce per le insegnanti alla Scuola dell’Infanzia Riva Rocci di Almese. “Avere cura di chi si prende cura: il benessere come guida dell’agire pedagogico” con il Centro di Formazione Faa di Bruno. La scuola dell’infanzia, in particolare, è un contesto in cui la cura e il benessere degli educatori devono essere considerati come una priorità per garantire un’educazione di qualità. La Scuola dell’Infanzia Riva Rocci di Almese aderisce a FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) e il Centro di Formazione Faa di Bruno è emanazione di FISM Piemonte.

La visione della Fondazione Scuola dell’Infanzia Riva Rocci

La Fondazione Scuola dell’Infanzia Riva Rocci, nel suo impegno per creare una scuola che sia davvero una comunità di cura, ha saputo interpretare questo valore in modo concreto, realizzando un progetto innovativo che si inserisce nella visione educativa della scuola dell’infanzia come un luogo in cui ciascuno si prenda cura dell’altro. In particolare, uno degli aspetti più rilevanti di questo approccio riguarda la prevenzione dei disturbi della voce nelle figure educative, un tema che merita attenzione, poiché la voce è uno degli strumenti principali con cui gli educatori interagiscono quotidianamente con i bambini.

Prevenzione dei disturbi della voce: un ciclo di incontri formativi

Riconoscendo l’importanza della cura della voce per il benessere degli educatori, la Fondazione ha avviato un ciclo di incontri dedicato alle insegnanti e alle educatrici della scuola dell’infanzia, in collaborazione con il Centro di Formazione Faa di Bruno.  Questi incontri sono stati pensati per sensibilizzare il personale educativo sui rischi legati all’uso eccessivo della voce, che può portare a disturbi vocali, a volte cronici, se non adeguatamente trattati. Il ciclo di formazione ha avuto come protagonista Maddalena, medico logopedista professionista, pioniere nella prevenzione e riabilitazione dei disturbi della voce. Maddalena ha guidato le partecipanti attraverso una serie di incontri pratici e teorici, fornendo loro le competenze necessarie per riconoscere i segnali di affaticamento vocale e, soprattutto, per prevenire eventuali problematiche legate all’uso della voce in ambito educativo ma anche ha posto attenzione sui segnali da riconoscere nei bimbi di affaticamento delle corde vocali.

L’importanza della prevenzione

L’uso continuo e, spesso, intenso della voce è una delle caratteristiche principali della professione educativa, soprattutto nella scuola dell’infanzia. Gli educatori sono costantemente impegnati in interazioni verbali con i bambini, non solo per spiegare e guidare, ma anche per creare un ambiente stimolante e accogliente. La voce diventa quindi uno strumento indispensabile, ma altrettanto delicato. Se non tutelata, può portare a disturbi vocali che comprometterebbero non solo la capacità di comunicare, ma anche il benessere fisico e psicologico dell’educatore. La prevenzione dei disturbi vocali, quindi, non è solo una questione di salute, ma anche di qualità educativa. Un insegnante che ha cura della propria voce è un insegnante che può comunicare in modo efficace, mantenendo una relazione di qualità con i propri studenti. Prevenire i disturbi vocali significa, in sostanza, proteggere la capacità di “comunicare e prendersi cura”, uno degli aspetti più importanti nel rapporto educativo.

La cura del benessere degli educatori

Il progetto della Fondazione Scuola Infanzia Riva Rocci si inserisce in una visione più ampia di cura del benessere degli educatori, riconoscendo che un ambiente scolastico sano e produttivo non può esistere senza che venga garantito il benessere fisico ed emotivo degli insegnanti. L’iniziativa, pertanto, non è solo un intervento tecnico, ma anche un gesto di attenzione e di rispetto verso chi ogni giorno lavora con dedizione per il benessere dei bambini. Prendersi cura di chi si prende cura è, infatti, essenziale per mantenere alta la qualità dell’insegnamento e per favorire una crescita equilibrata di tutti gli individui coinvolti nel processo educativo. Il benessere degli educatori, infatti, non solo contribuisce alla loro felicità e realizzazione personale, ma si riflette direttamente sulla qualità dell’educazione offerta ai bambini, che crescono in un ambiente sereno, stimolante e rispettoso.

Conclusioni

Il ciclo di incontri realizzato dalla Fondazione Scuola Infanzia Riva Rocci e dal Centro di Formazione Faa di Bruno è un esempio concreto di come il benessere degli educatori possa essere un pilastro fondamentale nella costruzione di una scuola che si prenda cura di tutti i suoi membri. La prevenzione dei disturbi vocali è solo uno degli aspetti di una visione più ampia, in cui la cura della persona, nel suo complesso, diventa un principio guida per ogni azione pedagogica. Solo attraverso una scuola che valorizzi il benessere di educatori e bambini, dove ognuno si sente supportato e ascoltato, è possibile costruire una comunità educante che sia davvero in grado di promuovere una crescita armoniosa, sana e rispettosa.

Per informazioni sulla scuola potete visitare il sito internet e per rimanere sempre aggiornati la Pagina Facebook.

Scuola Pubblica Paritaria dell’Infanzia Riva Rocci – Via Viglianis, 16. Almese – E-mail: asiloinfantilerivarocci@virgilio.it – Telefono: 011 9351468

Ultimi articoli

Ultimi articoli