Transfrontalieri del Piemonte: 8 milioni di ristorni fiscali dalla Svizzera

Svizzera

TORINO – Circa 8 milioni di ristorni fiscali dei lavoratori transfrontalieri del Piemonte per i Comuni di residenza. La cifra è stata resa nota in terza Commissione della Regione Piemonte. Riguardo i lavoratori subalpini che si spostano ogni giorno nella Confederazione elvetica, l’assessore ha infatti riportato i risultati dell’operazione sui ristorni fiscali derivanti dall’accordo Italia-Svizzera del 1974. Insieme al Governo sono stati recuperati appunto circa oltre 8 milioni di euro (come risulta dal decreto biennale del ministero dell’Economia e delle finanze) per i Comuni di residenza dei lavoratori, che si trovano entro 20 chilometri dalla frontiera, da utilizzare per opere pubbliche.

IN PIEMONTE

La Commissione ha anche espresso parere consultivo favorevole a maggioranza sul Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2022-2024. L’assessore Marrone ha illustrato la parte del Defr sui movimenti migratori. In particolare ha segnalato che sono stati garantiti i contributi (18mila euro ciascuno) di sostegno annuali ai musei riguardanti l’emigrazione: il Museo regionale dell’emigrazione vigezzina nel mondo (Museo dello spazzacamino) a Santa Maria Maggiore (Vco) e il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo di Frossasco (To).

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.