Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
24.8 C
Susa
domenica, 13 Luglio 2025

Susa Svelata: matrimonio e potere nel medioevo, un viaggio tra storia e teatro

SUSA –Ā Il ciclo di visite guidate teatralizzate “Susa Svelata – Racconti e Ombre al Chiaro di Luna” torna a Susa venerdƬ 11 luglio con una tappa imperdibile dedicata al tema “Matrimonio e Potere”. Ideato e curato dall’associazione Artemide, questo evento offre un’occasione unica per esplorare il centro storico della cittĆ  di Adelaide attraverso un percorso che intreccia storia, architettura e narrazione teatrale. Il filo conduttore della serata sarĆ  la figura di Oddone di Savoia, terzo marito della contessa Adelaide, e il ruolo cruciale delle unioni matrimoniali come strumento politico nel Medioevo. SarĆ  un’opportunitĆ  per comprendere la frammentazione dei poteri e la complessitĆ  amministrativa di una realtĆ  urbana come Susa nell’XI secolo, anticipando l’atmosfera del Torneo Storico dei Borghi 2025 e fornendo una chiave di lettura storica per i suoi personaggi e simboli.

Susa Svelata

Questa edizione di “Susa Svelata” si arricchisce di una novitĆ  straordinaria: l’accesso a due campanili storici di Susa solitamente chiusi al pubblico. Grazie alla collaborazione tra la Diocesi di Susa e il FAI – Delegazione Valle di Susa, sarĆ  possibile visitare il campanile di San Giusto, con l’introduzione di Davide Ligas, e quello di Santa Maria Maggiore, accompagnati dai volontari FAI. Questa sinergia tra diverse realtĆ  attive nella valorizzazione del patrimonio locale dimostra l’importanza della collaborazione per offrire esperienze culturali accessibili e di alta qualitĆ .

Informazioni

  • Data: VenerdƬ 11 luglio 2025.
  • Orari: I partecipanti potranno scegliere tra il turno ā€œSusa al Tramontoā€ (17:30-20:00), con visita guidata e aperitivo al Castello, e il turno ā€œSusa Svelataā€ (20:00-23:20), con aperitivo al tramonto e percorso nel centro storico.
  • Biglòietti:Ā I biglietti sono disponibili a 25 euro (intero), 15 euro (ridotto 8-16 anni) e 20 euro (ridotto Abbonamento Musei-Residenti Susa/soci FAI). Le prenotazioni sono obbligatorie via email a info.assartemide@gmail.com o telefonando al 345/6124682.

Ultimi articoli

Ultimi articoli