Susa: la lotta armata in Italia, Aldo Moro e il 68

Libreria Panassi Giaveno

SUSA . Si svolegerà nella sal della Libreria Panassi, in Via Roma a Susa, il primo incontro del ciclo “Aldo Moro: conservarne il ricordo a 100 anni dalla nascita”. “Il ’77 in Italia: crisi, contestazione e lotta armata all’alba del sequestro Moro” è il tema dell’incontro con il professor Luca Falciola, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica di Milano. L’introduzione sarà a cura di Fabrizio Zandonatti presidente dell’associazione Segno che ha organizzato gli incontri. Il ricorso alla violenza nel  1968 fu una risposta alla repressione statale? Si passò dal “non siam scappati più“, come recitava un verso della canzone dedicata agli scontri di Valle Giulia a Roma quando gli studenti universiatari furono dispersi dalla Polizia al ritornello “la violenza, la violenza, la violenza la rivolta chi ha esitato questa volta lotterà con noi domani“.  Nel  1977  fu si arrivò allo scontro violento. Volendo ancora semplificare si potrebbe quasi dire che il movimento del ’68 era originariamente “buono” non tanto nei suoi intenti e poi ecco gli anni Settanta; quelli  “cattivi”. Più di quarant’anni ci separano da quella Italia. Cos’è rimasto? Quali sono i motivi degli scontri di oggi? Ecco una serata per affrontare con una persona competente queste domande.

NUMERI UTILI A SUSA

Susa è una città di servizi, uffici e terziario. Il Municipio è in via Palazzo di Città numero 39 risponde al telefono 0122.648301 al fax. 0122.648307. La Polizia Locale al numero 0122. 648351. Il Servizio Elettorale 0122. 648321 si può comunicare alla mail info@comune.susa.to.it, il sito è www.cittadisusa.it. Tra i numeri utili troviamo la Smat S.p.A. al numero 52 al numero 800.010.842 o telefono guasti 800.239.111. Ecco la Smat S.p.A. telefono attivazioni 800.010.842 e guasti 800.239.111. L’Ufficio Postale di Susa è in Via Mazzini n.40 e risponde al telefono 0122.648111. Apertura da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 14.00. Sabato dalle 8.30 alle 13.00. La Pubblica sicurezza. La Caserma di Susa dei Carabinieri è in Corso Carlo Alberto Dalla Chiesa n.2 il telefono è 0122.648800. la Croce Rossa Italiana è in C.so Stati Uniti, 5 telefono 0122.623149, numero di emergenza per ricevere il soccorso 112. Guardia di Finanza, Tenenza di Susa in Piazza della Repubblica n.1 al telefono 0122.622070. La Polizia Stradale, Sottosezione Autostradale è in Frazione San Giuliano n.2 al telefono 0122.621111.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Susa. Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Metti mi piace alla pagina YouTube dell’Agenda.