A Susa uomo fa la spesa all’Eurospin e lo arrestano

SUSA –  Fa la spesa all’Eurospin di Susa e lo arrestano. Nella credenza manca il latte oppure il sale così S.G., queste le iniziali dell’uomo, è uscito di casa come fanno molti e si è recato al supermercato.  Non avrebbe dovuto perchè era agli arresti domiciliari perchè  sulla fedina penale ha un lungo elenco di reati ed era, tra le altre cose,  arrestato tre volte nel corso degli ultimi dodici mesi. Così nonostante fosse sottoposto alla misura cautelare degli arresti a casa, presso la sua abitazione di Susa, ha deciso di violare le prescrizioni ed è andato a fare la spesa. E’ successo nella mattinata del 18 luglio quanto i Carabinieri della Radiomobile di Susa gli hanno rimesso le manette e lo hanno immediatamente arrestato e condotto presso la Casa Circondariale di Torino per essere sottoposto al giudizio direttissimo, l’ennesimo.

NUMERI UTILI A SUSA

Susa è una città di servizi, uffici e terziario. Il Municipio è in via Palazzo di Città numero 39 risponde al telefono 0122.648301 al fax. 0122.648307. La Polizia Locale al numero 0122. 648351. Il Servizio Elettorale 0122. 648321 si può comunicare alla mail info@comune.susa.to.it, il sito è www.cittadisusa.it. Tra i numeri utili troviamo la Smat S.p.A. al numero 52 al numero 800.010.842 o telefono guasti 800.239.111. Ecco la Smat S.p.A. telefono attivazioni 800.010.842 e guasti 800.239.111. L’Ufficio Postale di Susa è in Via Mazzini n.40 e risponde al telefono 0122.648111. Apertura da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 14.00. Sabato dalle 8.30 alle 13.00. La Pubblica sicurezza. La Caserma di Susa dei Carabinieri è in Corso Carlo Alberto Dalla Chiesa n.2 il telefono è 0122.648800. la Croce Rossa Italiana è in C.so Stati Uniti, 5 telefono 0122.623149, numero di emergenza per ricevere il soccorso 112. Guardia di Finanza, Tenenza di Susa in Piazza della Repubblica n.1 al telefono 0122.622070. La Polizia Stradale, Sottosezione Autostradale è in Frazione San Giuliano n.2 al telefono 0122.621111.

LE ASSOCIAZIONI CULTURALI

Città ricca di associazioni legate alla cultura e all’arte. Associazioni culturali. La città è anche sede di associazioni culturali senza fini di lucro, tra le quali la Segusium, Società di Ricerche e di Studi Valsusini. Attraverso l’omonima Rivista ha ripetutamente approfondito le vicende storico-artistiche della città. Ad esempio in occasione del convegno internazionale di studi su Enrico da Susa detto il Cardinale Ostiense (Susa – Embrun, 1972), del Convegno: “Centro storico – studi sul passato – prospettive di recupero” del 1987, sulla contessa Adelaide (1991) e sul bimillenario dell’Arco di Augusto (1992). Attive sono poi le associazioni “Amici del Castello della contessa Adelaide”, “I chiostri di San Francesco”, “Liuteria piemontese”, “Il ponte”, “A SusA”. Poi “Compagnia della Libreria”, “Centro Culturale Diocesano”, il gruppo fotografico “L’Idea”, il Gruppo Folkloristico e il Gruppo Sbandieratori. I Cori. Il “Primavera”, “Alpi Cozie Valsusa” e “Gruppo vocale e strumentale Sant’Evasio”. Mentre nel teatro vi sono “Teatro Insieme” e “I nani sulle spalle dei giganti”. La “Associazione Astrofili Segusini” per la divulgazione astronomica. Tra tutte la Pro Loco e i sei borghi partecipanti al Torneo storico dei borghi comunemente noto come Palio

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Susa. Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Metti mi piace alla pagina YouTube dell’Agenda.