SUSA – Da quando l’Amministrazione di Susa ha istituito il Regolamento dei Beni Comuni questo è il terzo Patto che il Comune stringe con un cittadino attivo. Si tratta di un patto che nasce su proposta di collaborazione avanzata da Arnaldo Walder per affiancare l’Amministrazione comunale e gli uffici competenti della Città nell’affrontare efficacemente le problematiche e le esigenze che interessano le Frazioni della Città di Susa. L’Area di Vigilanza sarà l’interfaccia per curare i rapporti con il proponente. Il Patto, approvato dalla Giunta comunale come previsto dal Regolamento dei Beni Comuni, è stato sottoscritto tra Arnaldo Walder e il Comandante della Polizia Municipale Marco Massavelli.
A SUSA
La figura del Custode delle Frazioni ha tra i suoi obiettivi prioritariamente i seguenti. Essere figura di tramite tra i cittadini abitanti nelle Frazioni e l’Amministrazione comunale, in particolare con l’Assessorato competente, per attività di collaborazione e sollecitazione in riferimento alle diverse problematiche riscontrate. Controllo sullo stato di conservazione, cura e valorizzazione del territorio delle Frazioni. Segnalazione agli Uffici competenti della Città di eventuali criticità e formulazione di proposte di miglioramento. Le modalità operative e gli obiettivi di questo nuovo Patto di Collaborazione mirano a implementare il controllo e la “custodia” delle Frazioni dell’intero territorio comunale di Susa, grazie alla disponibilità del cittadino attivo Arnaldo Walder, nei limiti del tempo e della disponibilità che lo stesso potrà affrontare ma, in nessun caso, sostituirà ovviamente il ruolo di vigilanza istituzionalmente attribuito al Corpo di Polizia Locale nonché degli altri Servizi competenti della Città.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.