BUSSOLENO – Successo di pubblico e di critica per l’inaugurazione del percorso artistico “Arte Aperta” nel centro storico di Bussoleno.
ARTE APERTA NEL CENTRO STORICO DI BUSSOLENO
Nel pomeriggio di sabato 15 giugno, nella suggestiva cornice della Piazzetta del Mulino, è stato inaugurato il progetto Arte Aperta, realizzato a cura del Comune e del Centro Arte e Arti. “Nel programma di riqualificazione del centro storico – ha spiegato il sindaco Antonella Zoggia – la nostra amministrazione ha voluto iniziare con l’installazione di dodici pannelli artistici, realizzati dagli allievi dei corsi di disegno e pittura tenuti da Daniela Baldo, la responsabile del centro promozione belle arti con sede in via Fontan. Un percorso che con i suoi colori, le sue dimensioni ed il tema trattato, possa dare un nuovo impulso di bellezza, armonia ed eleganza oltre che un nuovo motivo di visita del nostro Centro Storico”. Il sindaco Zoggia nell’occasione ha annunciato la partenza del progetto di acquisizione e ristrutturazione della Casa Favro, adiacente al Mulino Varesio, un altro passo per abbellire il centro storico. Anche Baldo ha chiarito: “Per una scelta concordata con l’amministrazione comunale si è scelto come filo conduttore di collegamento per le tavole la vita nel Medioevo che bene si inserisce nel contesto di via Walter Fontan in cui sono collocate. Le opere, installate sulle facciate di edifici privati i cui proprietari hanno accolto con favore la loro collocazione, rappresentano momenti di vita ambientati in una Bussoleno medievale con personaggi tipici dell’immaginario collettivo popolare; si possono facilmente riconoscere le nostre montagne e alcuni edifici storici rappresentativi tuttora esistenti in paese e in Valle di Susa, che vengono citati con piccole divagazioni di fantasia”.
LE OPERE SEMPRE IN MOSTRA
“Oggi è per me la realizzazione di un sogno – ha inoltre aggiunto il consigliere con delega Cultura e Associazioni Antonella Arianos, che ha tenuto le fila di questo progetto, consentendo così di arrivare all’inaugurazione – Per anni ho girato borghi, fotografando porte dipinte, affreschi e quadri, sistemati nelle vie dei centri storici e pensando a quanto sarebbe potuto essere realizzato a Bussoleno. Ho avuto la fortuna di incontrare persone con cui condividere questo sogno: l’Amministrazione di cui faccio parte, Daniela di Arte e Arti, gli uffici del Comune in particolare Salvatore, gli operai della squadra lavori, Marco dell’associazione Lupi dell’Orsiera e gli abitanti del centro storico. Grazie a tutti loro 12 pannelli troneggiano in via Fontan, una meravigliosa galleria di figure che ci portano in un medioevo fantastico calato nei luoghi a noi conosciuti e cari. Questa è un’altra opportunità per incentivare i visitatori ad ammirare il nostro centro storico, sommandosi al Mulino Varesio e alla Casa Aschieri. Un grazie ancora di cuore a tutti gli artefici di questo progetto”. Dopo il momento inaugurale si è svolta la passeggiata illustrativa con sosta-visita delle opere collocate sulle facciate degli edifici, che ha regalato ad un pubblico attento e numeroso curiosità ed emozioni. D’ora in poi chi si troverà a passeggiare nel centro storico di Bussoleno sarà accolto da questa bellissima sorpresa, si troverà coinvolto in scenari medievali ricchi di colori e di vitalità che con la loro presenza vestono il borgo e invitano i visitatori a soffermarsi e ad immergersi in una galleria a cielo aperto. Alla conclusione dell’evento è stato offerto un rinfresco ai partecipanti di questa meravigliosa esperienza.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.