Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
20 C
Susa
lunedì, 16 Giugno 2025

Sestriere, la capitale del Giro d’Italia 2025: il Colle deciderà il vincitore

SESTRIERE Il Colle del Sestriere si prepara a scrivere una nuova, epica pagina nella storia del Giro d’Italia. Sabato 31 maggio, la stazione turistica internazionale, a 2035 metri di altitudine, sarà il teatro della 20ª tappa, la Verrès-Colle delle Finestre-Sestriere (Vialattea). Un appuntamento cruciale, dato che chi taglierà il traguardo per primo in maglia rosa sarà il vincitore designato del Giro d’Italia 2025, in vista della passerella finale a Roma il giorno successivo. Gianni Poncet, Sindaco di Sestriere, non nasconde l’entusiasmo: “Siamo davvero felici di ospitare questo gran finale del Giro d’Italia, in una stagione già ricca di eventi sportivi di alto livello. Dopo le Universiadi Invernali, la Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile e i Winter World Games di Special Olympics, apriamo la stagione estiva in grande stile con la tappa decisiva del Giro. È un evento che il Comune di Sestriere condivide con l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, la Regione Piemonte e la Città Metropolitana di Torino. Siamo tutti d’accordo sull’importanza di questa corsa, capace di promuovere le eccellenze del nostro territorio e offrire straordinarie opportunità turistiche per il nostro sistema alpino e regionale.”

La tappa regina: Verrès-Colle delle Finestre-Sestriere

La Verrès-Colle delle Finestre-Sestriere (Vialattea) è la vera tappa regina del Giro d’Italia 2025. Con i suoi 205 km e un dislivello di 4.500 metri, metterà a dura prova gli atleti. Il Colle delle Finestre, a quota 2178 metri, sarà la Cima Coppi di questa edizione, un punto di riferimento per la durezza del percorso. Dopo la discesa dal Finestre verso Balbuotet, frazione di Usseaux, i ciclisti attraverseranno Pragelato per affrontare l’ultima, decisiva salita del Giro che conduce direttamente al traguardo finale, allestito in via Pinerolo, dove i primi corridori sono attesi intorno alle 16.00. Già in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma, due grandi nomi del ciclismo mondiale, vincitori della Corsa Rosa, Alberto Contador (2008 e 2015) e Vincenzo Nibali (2013 e 2016), hanno analizzato la frazione. L’evento sarà arricchito da iniziative collaterali che coinvolgeranno il pubblico in un’atmosfera festosa. Il Giro-E Enel, la frazione riservata alle e-bike, vedrà l’arrivo dei primi concorrenti al traguardo di Sestriere, in via Pinerolo, alle ore 14.10. La partenza del Giro-E è prevista da Susa a fine mattinata, alle ore 11.45, con gli atleti che percorreranno la salita verso il Colle delle Finestre, ricalcando la parte finale della tappa principale, per poi attraversare l’Alta Valle Chisone e raggiungere Sestriere.

Ultimi articoli

Ultimi articoli