VALSUSA – A causa delle abbondanti piogge primaverili, le aree naturali del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana e dei Comuni limitrofi (Villar Dora, Trana e Sant’Antonino di Susa) hanno visto una proliferazione di diverse specie di zanzare, causando estese infestazioni. I trattamenti stagionali per ridurre la presenza delle larve, ritardati da alcune problematiche burocratiche, sono finalmente iniziati la scorsa settimana nel Comune di Avigliana e sono ora in corso anche nelle altre aree interessate dal Progetto di lotta biologica. Questi interventi mirano ai focolai più grandi, come aree umide, canali e prati allagati, utilizzando trattori per irrorare un prodotto a base di Bacillus thuringiensis var. israelensis. Questo composto ĆØ specificamente dannoso per le larve di zanzara e per pochi altri ditteri, risultando invece innocuo per persone, animali e la maggior parte degli invertebrati. Per i focolai di dimensioni minori, come caditoie stradali e raccolte d’acqua in manufatti o rifiuti abbandonati, si impiegano compresse di un larvicida altrettanto innocuo per i vertebrati.
Zanzare in Valsusa
Parallelamente ai trattamenti professionali, ĆØ fondamentale la collaborazione dei cittadini per contrastare la diffusione delle zanzare urbane come la zanzara tigre (Aedes albopictus) e la zanzara domestica (Culex pipiens), che tendono a rimanere vicino ai loro siti di nascita. Si invita tutta la cittadinanza a eliminare qualsiasi ristagno d’acqua, chiudendo le raccolte d’acqua piovana, svuotando regolarmente i sottovasi e prevenendo accumuli su teloni e grondaie. Anche le più piccole tracce d’acqua stagnante possono diventare luoghi ideali per la deposizione delle uova. Per supportare questo sforzo, ĆØ disponibile gratuitamente un larvicida a base di PDMS silicone per i residenti dei Comuni coinvolti nel progetto. Questo prodotto crea una sottile pellicola sull’acqua che impedisce la respirazione a larve e pupe di zanzara ed ĆØ da utilizzare solo in focolai privi di libellule, pesci o anfibi. Il larvicida può essere ritirato presso la sede dell’Ente Parco di Avigliana, l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Avigliana, Villar Dora e Sant’Antonino di Susa, e il Municipio del Comune di San Didero. Per ulteriori informazioni ĆØ possibile contattare l’Ente Parco.