Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
24.5 C
Susa
venerdì, 13 Giugno 2025

Secondo Barbero è il nuovo direttore generale di Arpa Piemonte

TORINO – Secondo Barbero nuovo direttore generale di Arpa Piemonte (Comunicato Regione Piemonte)

IL NUOVO DIRETTORE DI ARPA PIEMONTE

Il decreto di nomina, su proposta della Giunta, è stato firmato dal presidente della Regione Alberto Cirio e dall’assessore all’Ambiente Marnati. È stato firmato ieri dal presidente di Regione Piemonte, Alberto Cirio e dall’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati, il decreto di nomina del nuovo direttore generale di Arpa Piemonte. Alla guida dell’Agenzia regionale per la Protezione Ambientale, è stato nominato Secondo Barbero. 53 anni, laureato in ingegneria, fino ad oggi ha ricoperto il ruolo di Direttore del Dipartimento “Rischi Naturali e Ambientali” in seno ad Arpa. Vanta alle spalle un’esperienza ultraventennale maturata prima nell’amministrazione regionale e poi nell’Agenzia regionale di protezione ambientale specificatamente nel settore ambientale, dapprima con riferimento al monitoraggio e previsione dei rischi naturali, della difesa del territorio, dell’analisi del clima e, in seguito, sui temi del monitoraggio della qualità dell’aria e delle acque.

SECONDO BARBERO

Al suo attivo la redazione di numerose pubblicazioni scientifiche su varie tematiche, dall’idrologia all’idraulica passando per la geologia, il clima, la qualità dell’aria, sistemi di previsione e monitoraggio ambientale e gestione delle emergenze e la partecipazione a vari progetti nell’ambito della ricerca operativa dell’Unione Europea. Ha inoltre partecipato, in qualità di esperto, ai vari tavoli del Sistema nazionale di Protezione Ambientale, del Distretto idrografico del Po e del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, oltre ad aver maturato esperienze nella cooperazione internazionale nella gestione dei rischi ambientali.

MARNATI

Abbiamo voluto valorizzare una figura interna all’Agenzia – commenta l’assessore Marnati – non solo per le sue elevate ed indiscutibili competenze acquisite in seno alla stessa, dove peraltro fino ad oggi ha rivestito un ruolo molto importante come direttore del Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali ma anche per velocizzare una nomina per un ruolo di fondamentale importanza”. “Un doveroso ringraziamento all’ingegner Robotto – conclude Marnati – con il quale abbiamo lavorato in sinergia e in perfetta unità di intenti”.

ARPA PIEMONTE

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte, ARPA, è un ente pubblico dotato di autonomia amministrativa, tecnico-giuridica, patrimoniale e contabile. È posta sotto la vigilanza del Presidente della Giunta Regionale per garantire l’attuazione degli indirizzi programmatici della Regione Piemonte nel campo della previsione, prevenzione e tutela ambientale. Nell’Agenzia lavorano circa 1000 dipendenti. Tra questi ci sono professionalità diverse che vedono laureati in quasi tutte le discipline tecnico-scientifiche e umanistiche. La formazione tecnico-scientifica è la più diffusa nelle attività di laboratorio, di produzione di servizi ambientali e di tutela del territorio. Tutto il personale, in un percorso individuale e collettivo verso la massima responsabilizzazione, è impegnato nella condivisione di valori fondamentali come l’imparzialità, la trasparenza, la competenza e la ricerca continua delle migliori pratiche.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.

WWW.LAGENDANEWS.COM

Col passare degli anni, gli investimenti nel settore pubblicitario online sono aumentati notevolmente. La pubblicità sul web propone il grande vantaggio di poter calcolare il proprio budget e tenerlo sotto controllo. Inoltre di monitorare i risultati delle campagne e ottimizzarle strada facendo, studiare i risultati e imparare a replicarli, nonché a incrementarli. Tra l’altro consente di raggiungere un pubblico sempre più ampio, in maniera meno dispendiosa rispetto alle tecniche di marketing tradizionale e su carta. Perciò sì: la pubblicità online è attualmente una risorsa molto importante. Per ogni tipo di azienda e professionista. Informatevi, questo è il link.

Ultimi articoli

Ultimi articoli