Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
8.9 C
Susa
martedƬ, 21 Gennaio 2025

Seconda Guerra Mondiale in Val Sangone, un corso di formazione per professori

SECONDA GUERRA MONDIALE IN VAL SANGONE, UN CORSO DI FORMAZIONE PER PROFESSORI

VALSANGONE La guerra in Val Sangone; il 2025 segna gli 80 anni che ci separano dalla cacciata dei nazisti e dalla caduta della dittatura fascista. Durante tutto questo tempo le partigiane e i partigiani hanno continuato a raccontare la loro Resistenza: le loro fatiche, le sofferenze, ma soprattutto la speranza che li muoveva, il desiderio di realizzare ā€œl’avvenire di un giorno piĆ¹ umano e piĆ¹ giusto piĆ¹ libero e lietoā€ narrato da Calvino. Luoghi, esperienze, ideologie diversi e soprattutto erano per lo piĆ¹ giovani che avevano conosciuto durante tutta loro vita solo una scuola e uno stato autoritari e illiberali, ma seppero, negli gli anni di lotta, immaginare e sperimentare modi democratici di rapportarsi e organizzarsi. Seppero superare le diverse visioni che si portavano dietro e fare sintesi: la Costituzione rappresenta proprio lā€™immagine di quel mondo che sulle montagne, nelle fabbriche occupate, nelle carceri e persino sotto le torture avevano immaginato.

IL CORSO

Lā€™ANPI Giaveno-Val Sangone, in collaborazione con le sezioni di Beinasco, Orbassano, Piossasco, Rivalta, Volvera e con il gruppo territoriale Piemonte del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE), ha organizzato quattro momenti di formazione per gli insegnanti di tutti gli ordini di scuola. Il primo, che si terrĆ  il 18 gennaio allā€™Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone di Coazze, prevede una mattina di conferenze in plenaria e un pomeriggio di laboratori. Il corso ĆØ stato progettato per gli insegnanti ed ĆØ gratuito; ĆØ perĆ² aperto anche agli iscritti ANPI che desiderano approfondire questi argomenti come formazione personale. ƈ possibile partecipare anche solo ad alcuni appuntamenti. Lā€™iscrizione avviene tramite piattaforma S.O.F.I.A. Gli insegnanti che intenderanno scaricare l’attestato di partecipazione avranno il vincolo della partecipazione a un numero minimo di ore di formazione, secondo le normative vigenti, tutti gli altri riceveranno comunque l’attestato da parte del MCE. Per chiedere informazioni ĆØ possibile scrivere all’indirizzo piemonte@mce-fimem.it. Per accedere al modulo di iscrizione https://forms.gle/rVsrdhR6UAmfMywb8.

Ultimi articoli

Ultimi articoli