VALSUSA – Da oltre due decenni, il progetto SciAbile porta la gioia degli sport invernali a persone con disabilità, offrendo loro la possibilità di sperimentare l’emozione dello sci e dello snowboard in modo completamente gratuito. Nato nel 2003 dalla collaborazione tra BMW Italia e la scuola di sci Sauze Project, SciAbile è un’iniziativa che incarna i principi dell’inclusione e dell’accessibilità, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. SciAbile si rivolge a persone con diverse tipologie di disabilità, offrendo loro corsi personalizzati e attrezzature adeguate per affrontare le piste in sicurezza. L’obiettivo è quello di abbattere le barriere e promuovere l’autonomia, permettendo a tutti di godere delle meraviglie della montagna.
SciAbile in Valsusa
In 22 anni di attività, SciAbile ha permesso a migliaia di persone di avvicinarsi agli sport invernali. I numeri parlano chiaro oltre 15.000 ore di lezione erogate, più di 1.700 allievi coinvolti. L’impatto di SciAbile va ben oltre i numeri. Le storie di chi ha partecipato al progetto sono testimonianze di coraggio, determinazione e gioia. Carlotta “Cocca” Visconti, atleta nazionale della boccia paralimpica, ed Emiliano Malagoli, pilota paralimpico e fondatore di Diversamente Disabili, sono solo alcuni degli ospiti speciali che hanno preso parte agli eventi di SciAbile, portando la loro esperienza e il loro entusiasmo. SciAbile continua a crescere e a innovarsi, con l’obiettivo di rendere gli sport invernali sempre più accessibili a tutti. Il progetto rappresenta un modello di inclusione e un esempio di come lo sport possa essere un potente strumento di integrazione sociale.