SANT’AMBROGIO – Sant’Ambrogio: sabato 24 giugno la storica “Battaglia delle Chiuse”.
A SANT’AMBROGIO LA BATTAGLIA DELLE CHIUSE
Il 24 giugno, il pittoresco borgo di Sant’Ambrogio si prepara ad accogliere, l’ormai atteso evento, che vede la rievocazione della storica “Battaglia delle Chiuse”, all’interno della più ampia cornice medievale “Voci Antiche”. Un’esperienza coinvolgente che vedrà la partecipazione attiva dei cittadini, delle associazioni, della Pro Loco e dei borghi locali, offrendo un suggestivo viaggio nella storia, accompagnato da un delizioso tocco di autentico cibo longobardo. La Battaglia delle Chiuse è stato un crocevia importante della storia medievale, che ha segnato il tempo a venire di questi luoghi e non solo. Un conflitto epico tra Carlo Magno, illustre sovrano dei Franchi, e i Longobardi, impavidi e orgogliosi difensori delle proprie tradizioni e terre.
LA RIEVOCAZIONE
In questa rievocazione storica, l’antica battaglia prenderà vita grazie all’impegno e alla dedizione dei cittadini e delle associazioni locali, che si sono uniti per vivere e farci vivere emozioni di una storia antica. Ma non è solo la battaglia a essere celebrata. Durante la giornata, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni longobarde, attraverso un’ampia selezione di specialità culinarie dell’epoca, autentiche e prelibate. I sapori e i profumi di piatti longobardi, preparati secondo le antiche ricette con passione e maestria dalle 4 taverne dislocate lungo il borgo, delizieranno il palato dei partecipanti, trasportandoli indietro nel tempo utilizzando solo i balengu che si potranno cambiare nelle due dogane poste alle estremità del borgo medioevale.
MUSICA E DIVERTIMENTO
L’evento, frutto della collaborazione tra i cittadini, le associazioni, la Pro Loco e i 4 borghi, offrirà inoltre l’opportunità di godere di affascinanti e coinvolgenti spettacoli di giocolieri e mangiafuoco, di essere incantati dalla musica e dalle melodie medievali che riechegeranno nell’aria, di ammirare lo spettacolo dei falconieri, che porteranno in volo i loro magnifici rapaci e di partecipare a laboratori e dimostrazioni di antichi mestieri, scoprendo le tradizioni e le usanze dell’epoca. Il laboratorio teatrale, che ha coinvolto cittadini di diverse età e provenienza, ha offerto un ambiente di apprendimento, di scambio e di crescita, permettendo ai partecipanti di esprimere le proprie idee e di mettere in connessione le emozioni con il corpo, l’astratto con il reale.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.