SAN GIORIO. Uno due e…tre. Il terzo volumetto dedicato alla Valsusa, alla sua storia e arte è andato in stampa. Sarà presentato sabato prossimo, 16 settembre, alle ore 18, presso la sala del Consiglio comunale, la terza piccola guida del progetto “Terra di confine. Percorsi tra storia e arte della Valle di Susa” dedicata al borgo medievale di San Giorio di Susa.
LEGGI ANCHE: http://www.lagenda.news/presentazione-del-libro-la-citta-di-susa/
Sede importante dei Bertrandi lungo la Via Francigena, con il castello e la splendida cappella di S. Lorenzo è testimone autorevole del medioevo valsusino. Il professor Piero Del Vecchio è il curatore della collana; qualche domanda per conoscere meglio questo lavoro editoriale.
Chi sono gli autori?
“Gli autori sono Maurizio Garufi e Andrea Maria Ludovici, sono i più accreditati per una trattazione di sicuro riferimento. Garufi è laureato in Scienze Storiche e Documentarie e fa parte del Centro di Ricerca sulle Istituzioni e le Società Medievali presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. Ludovici, invece, è laureato in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Pisa e Archivista diplomato presso l’Archivio di Stato di Torino. Come professionista si occupa della gestione, tutela e valorizzazione dei beni culturali per musei, archivi storici, enti pubblici e imprese private ed è autore di una serie di testi sulla storia dell’arte valsusina“.
Confermata la casa editrice?
“La pubblicazione, edita dal Graffio di Borgone, ha il sostegno economico della sezione Avis del paese, in occasione del cinquantesimo anniversario di fondazione“.
Chi ci sarà alla presentazione?
“Alla presentazione, insieme agli autori, interverranno Giuseppe Sergi, ordinario emerito di storia medievale presso l’Università di Torino, io e Dario Vota, curatori del progetto“.