SAN DIDERO – Una ventata di novità e di servizi sta per arrivare a San Didero, la piccola comunità, con i suoi circa 500 residenti, potrà presto contare sul suo mercato settimanale. Il giorno designato per l’iniziativa è il giovedì mattina, e i banchi troveranno spazio in piazza Europa, nell’area antistante il centro polivalente. Sebbene la data precisa del debutto non sia ancora stata ufficializzata, l’amministrazione comunale ha già dato il via libera con un’apposita delibera di giunta e punta a inaugurare il nuovo mercato entro la fine di maggio o giovedì 22 o giovedì 29.
Il mercato a San Didero
L’idea di istituire un mercato settimanale nasce dalla constatazione che San Didero, da tempo, non dispone più di esercizi commerciali attivi. Questa mancanza aveva spinto il Comune, su richiesta dei cittadini, a mettere a disposizione un mezzo di servizio per accompagnare chi avesse necessità di fare la spesa nei comuni limitrofi. “Un cittadino che svolge l’attività di ambulante ci ha avanzato la proposta di realizzare il mercato in paese, rendendosi disponibile in prima persona a partecipare qui a San Didero – ha spiegato il sindaco Alberto Lorusso con l’amministrazione-. Abbiamo quindi colto al volo quest’opportunità aprendo le manifestazioni d’interesse e abbiamo già raccolto le adesioni di sette-otto espositori, con la possibilità di arrivare fino a dieci banchi nell’area di piazza Europa”. Considerando la natura sperimentale del progetto, le piazzole saranno messe a disposizione gratuitamente fino a dicembre 2025, senza richiedere il pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico.
Le principali categorie merceologiche
La scelta del giovedì mattina come giorno del mercato è stata strategica, pensata per non sovrapporsi con i mercati già esistenti nei comuni vicini: Borgone ha il suo mercato il venerdì, mentre Condove il mercoledì. Il giovedì, San Didero si troverà in concomitanza con Avigliana, ma il sindaco Lorusso sottolinea come quest’ultimo sia un mercato di dimensioni ben diverse e situato a una distanza considerevole. Gli ambulanti che hanno già aderito all’iniziativa garantiscono una buona copertura delle principali categorie merceologiche, offrendo pane, formaggi, frutta e verdura, abbigliamento, carne, pesce, detersivi e prodotti per la casa. C’è ancora spazio per accogliere almeno un paio di banchi aggiuntivi.